AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Settembre 2018 - 17:39
NATURALISTI Silvia Fiore e Riccardo Cavalcante con alcuni esemplari di Emys Orbicularis
Sabato 22 settembre, dalle 14 alle 19, sarà possibile scoprire cosa si fa al Centro Emys Piemonte,situato a due passi dal Babi, a Castell’Apertole, frazione di Livorno Ferraris.
Ideato dai giovani Riccardo Cavalcante di Livorno Ferraris e Silvia Fiore di Pezzana, già studenti alla facoltà di Scienze Naturali e Biologia all’Università, qui salvano dall’estinzione la Emys orbicularis, una rara razza di testuggine palustre. All’interno dello stabilimento, un grande capannone di 20 per 7 protetto da una rete, ci sono quattro vasche piene d’acqua e di piante che ricreano un habitat naturale adeguato alle tartarughe. Ognuna ha uno scopo preciso. Nella prima si trova il primo gruppo riproduttore, ovvero due tartarughe femmine ed un maschio; provengono tutte da siti diversi per evitare che animali provenienti dalla stessa famiglia si riproducano. Nella seconda vasca, il secondo gruppo riproduttore, nelle ultime due per i giovani da 1 a 2 anni e da 2 a 3 anni. Dopo due anni, le tartarughe vengono liberate in natura, in luoghi adatti alla loro sopravvivenza. Come l’area umida accanto al capannone o in zone del Parco del fiume Po.
Sabato 22 si parlerà di conservazione e biodiversità con alcuni invitati “speciali”. Emanuele Biggi, naturalista genovese con un dottorato in Scienze Ambientali Marine. è fotografo di conservazione, attualmente unico membro italiano della International League of Conservation Photographers e comunicatore scientifico, specializzato nello studio degli animali, soprattutto i più insoliti e meno conosciuti, come rane, ragni, insetti e lucertole. Da cinque stagioni conduttore assieme a Sveva Sagramola del celebre programma di ambiente e natura Geo. Parlerà di piccoli animali, formiche, ragni, rane, a volte minacciati dalle attività umane, ma fondamentali per la sopravvivenza dell’intero ecosistema. Poi sarà la volta di Ana Rodriguez Prieto, biologa e biochimica. Il suo ambito di ricerca è quello della tassonomia integrata. Analizzerà le differenze e i limiti tra le specie utilizzando caratteri morfologici e genetici. La giornata si concluderà con una “merenda sinoira”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.