AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Settembre 2018 - 16:55
Il viaggio alla scoperta degli edifici di spicco presenti sul nostro territorio continua e questa settimana ci conduce al Santuario della Madonna di Miralta, a Moncrivello.
Ci parla di questa piccola chiesa il vicesindaco del comune vercellese, Luca Lisco, che esordisce illustrandoci la posizione strategica dell’edificio: “La chiesa ha la particolarità di sorgere sulla collina di Miralta dove, in origine, si trovava il nucleo abitativo del paese; è qui, infatti, che è nato Moncrivello”.
Precisa, poi, che i riferimenti a questo primo centro abitato medievale, il Borgo di Miralta, risalgono al X secolo. Il santuario, la sola testimonianza superstite di questo nucleo abitativo, risalirebbe proprio al periodo indicato.
Ad oggi, tuttavia, dell’originale impianto romanico si conservano solo la parte posteriore dell’edificio e il campanile (rimodernato) con le caratteristiche bifore e trifore; le restanti parti visibili, invece, sono frutto di successivi rimaneggiamenti e trasformazioni, come, ad esempio l’aggiunta del porticato di epoca neoclassica che dà l’accesso alla chiesa.
Il Santuario della Madonna Miralta “costituisce il punto di riferimento per le tre grandi comunità di Moncrivello, Cigliano e Villareggia che condividono il culto della Madonna di Miralta, da sempre molto sentito”, continua.
Aggiunge Lisco:“La chiesa è curata e mantenuta dai volontari di Moncrivello che fanno capo alla parrocchia. Come consiglio comunale ci teniamo molto alla manutenzione dell’edificio e della strada che conduce ad esso”.
Il tratto di strada in questione, precisa, “è un percorso devozionale praticabile a piedi, ma anche in bicicletta, moto e auto. Per coloro che decidono di intraprenderlo senza mezzi di trasporto abbiamo anche disposto delle panchine affinchè, di tanto in tanto, ci si possa riposare”.
A completare la particolarità di questo edificio, che si trova a 360 metri sul livello del mare, è la sua collocazione “sull’Alta Via dell’Anfiteatro Morenico d’Ivrea, la dorsale che parte da Andrate e arriva fino a Brosso; si tratta di certo di una posizione strategica poiché la Via è percorsa da molte persone: dai turisti, ai camminatori, agli appassionati di mountain bike e di passeggiate a cavallo”.
“L’ingresso nella rete delle chiese romaniche dell’Ecomuseo AMI”, conclude , “ci ha permesso di far conoscere il paese e le sue bellezze e fin dal primo anno i dati ci hanno premiati. D’altra parte il santuario è un elemento caratteristico del paese di Moncrivello e ci è sembrato giusto non solo mantenerlo ma anche promuoverlo”.
Tutti coloro che fossero interessati a visitare la chiesetta potranno farlo domenica 23 settembre e domenica 7 ottobre, negli orari di apertura dell’Ecomuseo AMI, ovvero dalle 15.00 alle 18.00.
Tuttavia, aggiunge Lisco, “siamo a disposizione per organizzare delle visite guidate anche durante tutto l’anno, perciò non esitate a contattarci”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.