Cerca

VENARIA. Alla Reggia "Easy Rider", il mito della motocicletta come arte.

VENARIA. Alla Reggia "Easy Rider", il mito della motocicletta come arte.
Dal 18 luglio è  presente presso la Venaria Reale negli spazi della Citroniera delle Scuderie Juvarriana, la una mostra-happening : Easy Rider, il mito della motocicletta come arte. Indaga sulle varie componenti produttive e stilistiche, ma soprattutto i suoi significati antropologici di fuga dal mondo, libertà e la corsa verso l’ignoto. La motocicletta, tra stile, velocità, prestazioni, ha alimentato diversi miti: il viaggio, la conquista della libertà, la solitudine nel paesaggio. Capire il motore, saperlo ascoltare, curare, guarire. L’estetica della motocicletta incontra il mondo della cultura alta, solo apparentemente distante: letteratura, cinema, arti visive, fotografia. E ancora: moda, design, costume e società. Honda, protagonista della rinascita industriale nipponica del secondo dopoguerra e da sempre punto di riferimento per il suo avanguardismo tecnologico ed estetico, non poteva mancare. L’esposizione, attraverso riferimenti espliciti e suggestioni indirette, crea un connubio tra oltre cinquanta modelli di moto e opere d’arte contemporanea, come quelle, tra le altre, di artisti del calibro di Antonio Ligabue, Mario Merz e Pino Pascali. 7 Gli spettatori della mostra Easy Rider – Il mito della motocicletta come arte -  potranno essere protagonisti di questo incontro tra arte e design scattandosi un selfie in sella alla Honda CB1000R. Basterà poi pubblicarlo sui propri profili social (Facebook, Instagram, Twitter) con l’hashtag #MostraEasyRider e #CB1000Rart . Ogni mese, da luglio a febbraio 2019, le 10 foto ritenute più ‘originali’ da una speciale giuria Honda, saranno pubblicate sul profilo ufficiale Facebook Honda Moto che vanta oltre un milione fan. La Venaria Reale  con il Patrocinio della Città di Torino e Honda come ‘Art Supporter’ alla mostra Easy Rider Prodotta e organizzata con Arthemisia. Sponsor tecnico Bomboogie, Media Partners: La Stampa, Moto.it, Motociclismo e Radiomontecarlo. Media Coverage: SkyArte. Per la realizzazione della mostra si ringraziano: MAUTO - Museo Nazionale dell’Automobile di Torino per il prestito della Gilera Grand Prix (1952) Museo del Sidecar di Cingoli che ha concesso il prestito delle Triumph TR6 Duplex (1961), Harley-Davidson HYdra Glaide Chopper (1949), Triumph thunderbird duplex (1961) Museo Ducati di Bologna con le Ducati 916 (1994), Ducati Desmosedici MOTO GP (2009) e Harley-Davidson XLH 883; Museo Nazionale del Motociclo di Rimini presente in mostra con la Moto Guzzi GTW 500 (1937) di Ligabue; Museo Piaggio di Pontedera presente in Venaria con la Vespa di Bettinelli (1992) Museo Moto Guzzi con la Guzzi V7 (1969). Orari Biglietti e costi  https://youtu.be/DwXzgs0zpXI
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori