AGGIORNAMENTI
Cerca
18 Luglio 2018 - 15:39
Cento di questi giorni. E’ la frase più utilizzata nelle feste di compleanno. Ma c’è anche chi di giorni così ne ha visti 103. E’ l’età di Angelo Franceschin, il nonno della città di Settimo, nato il 12 luglio 1915. E’ il più anziano della città ed è uno dei più longevi del Piemonte. Domenica 15 luglio ha soffiato sulle candeline con tutta la sua famiglia: i figli Renato e Gianni, con la nuora Danila e i nipoti Marta con Alessandro, e Paolo con Gabriella. Renato e Marta sono contitolari dell’enoteca “La Favorita”, in via Cavour, un’attività in cui la passione per il buon vino trova d’accordo anche nonno Angelo.
Nato a Zoppè di San Vendemmiano, in provincia di Treviso, Angelo è stato chiamato alle armi nel 1940. E’ ritornato sano e salvo a casa, dopo due anni trascorsi nei campi di prigionia a Kleimunchen, in Austria, dal 1943 al 1945. Faceva parte del corpo di guardia per mantenere il territorio conquistato dalla Divisione Alpina Giulia. Dopo l’armistizio di Badoglio, scelse di essere fedele all’Italia. Insieme ad altri centinaia di commilitoni, fu scortato dai tedeschi per oltre 30 chilometri al giorno fino ad arrivare a Florina in Serbia. Si mangiava poco e male: minestroni annacquati, responsabili di brutte dissenterie. Fu sfiorato dalle bombe quando era nel campo di prigionia. Durante un raid aereo, Angelo, invece di scappare nei rifugi sotterranei, si nascose in un armadietto. Una bomba cadde lì vicino, scoperchiando la sua baracca. Restò in piedi soltanto il suo armadietto: attorno, c’erano soltanto travi e macerie fumanti. Tornò finalmente a casa il 25 gennaio 1945, a Vendemmiano, a piedi o con mezzi di fortuna, sfidando la neve e le temperature sotto zero. Si sposò con Lorenzina, nel 1948 e raggiunse Settimo un anno dopo. Ebbe la croce al merito nel 1967, senza ricevere alcun risarcimento da parte della Germania. E adesso siamo ancora qui: dopo aver brindato con figli e nipoti, li ha salutati dicendo “Tranquilli: non sono vecchio, ho solo tanti anni”. Proprio così. Buon compleanno nonno Angelo!
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.