AGGIORNAMENTI
Cerca
17 Luglio 2018 - 16:10
La videosorveglianza ora c’è. Peccato non funzioni correttamente. Non sono nitide, anzi arrivano disturbate le immagini registrate dai 35 occhi posizionati in punti sensibili della città e raccolte nel sistema “cloud”, ovvero la “nuvola” di archiviazione sicura a cui si accede tramite password dai pc in dotazione alla polizia municipale e ai carabinieri. Un paradosso per l’Amministrazione comunale che ha investito circa 50 mila euro in un progetto chiamato “pacchetto sicurezza”. Il “Grande Fratello” controlla i sei accessi principali alla città, garantisce la sicurezza al Parco Mauriziano, la più vasta area verde della città, lungo l’isola pedonale, in piazza della Repubblica con impianto installato sulla Casa Parrocchiale, in piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa con vista sull’ingresso del Municipio, ai cimiteri e a tutti gli immobili di proprietà comunale comprese le scuole.
“Il sistema ha funzionato per un mese e mezzo, tra gennaio e febbraio. Poi le immagini hanno iniziato ad arrivare disturbate. Crediamo sia un problema legato ad un’interferenza all’antenna di ricezione installata sulla collina a Castagneto Po. Per individuare e risolvere il problema abbiamo chiesto la consulenza a Rai Way, società che gestisce e mantiene gli impianti di diffusione e anche l’intervento del Politecnico di Torino” racconta la segretaria generale del Comune di Chivasso, Giuseppina De Biase responsabile del servizio di videosorveglianza.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.