AGGIORNAMENTI
Cerca
13 Luglio 2018 - 15:42
In risposta a ridicole, anche se vorrei definire “preoccupanti”, affermazioni di una collega di consiglio, parto con un titolo che la dice lunga sul tenore della mia rubrichetta di questa settimana. Sono mancata per 2 settimane all’appuntamento per i motivi più disparati, le giustificazioni sono più per il redattore che non per i lettori che immagino non si saranno disperati per la mia assenza tra le colonne della testata. Prima di tutto devo dire che il lavoro non mi permette certo di avere grossi spazi di manovra ed in seconda battuta poi il fatto che mi si siano affollati molti argomenti tanto dal non sapere di quale trattare nello spazio che mi viene qui offerto.
La scelta però, dato il mio “caratteraccio”, è ricaduta su una breve riflessione dopo aver letto altrui asserzioni e non aver saputo resistere nel commentare. So di dare importanza e rilievo a persone e fatti che non meriterebbero attenzione ma non sono in grado di soprassedere.
Ho visto affermare con giubilo che si può intendere come vittoria politica il sodalizio tra due forze che si “contrappongono” sui banchi di consiglio che collaborano alla riuscita di una festa di paese perché è da intendersi come servizio al cittadino. Possibile mai intendere la somministrazione di bevande e vivande come una forma di volontariato e servizio alla comunità in un contesto certamente non di disagio e necessità?
Un mero tentativo di mettersi in mostra per rifarsi un identità sul territorio descritta come una forma di aiuto umanitario con esaltazione inoltre di un legame con l’amministrazione che era stato di recente motivo di contestazione nell’ultima seduta del “parlamentino” durante le votazioni per il cda di una struttura educativa paritaria.
È possibile mai esaltare questo sodalizio proprio nel momento in cui in quel consiglio sono state fatte affermazioni fortissime contro le minoranze nell’assoluto diniego di forme collaborative e di rispetto dei ruoli? Come si può trattare argomenti importanti e tematiche di reale interesse comune quando si vive con tanta superficialità la vita politica e le sue ricadute sulla comunità?
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.