AGGIORNAMENTI
Cerca
10 Luglio 2018 - 16:07
Esiste da tempo ma solo da dieci o quindici anni è diventata una ricorrenza importante e conosciuta anche in Italia: si tratta della “Giornata del Rifugiato”. Il Centro S.P.R.A.R di Chiesanuova lo celebrava di solito nel proprio “Centro d’Incontro fra le Culture” con dibattiti o incontri ma ora che i centri S.P.R.A.R. della Valle sacra sono tre lo organizzano insieme. Quest’anno si è trattato di uno spettacolo teatrale preceduto da un concerto ed il luogo scelto è stato il Teatro Martinetti di Castellamonte, che venerdì 22 giugno si è riempito rapidamente.
Si è trattato in realtà di due spettacoli in uno: quello musicale del gruppo “Portaverta” di Ivrea e quello teatrale del senegalese Mohamed Ba. Ad aprire la serata, a nome anche sei suoi colleghi, è stato il sindaco di Colleretto Castelnuovo Aldo Querio Gianetto; a chiuderla un rinfresco, abbondante ma economico, gestito come sempre direttamente dagli operatori dei centri, che hanno pure provveduto a ripulire il teatro al termine della serata.
Lo spettacolo teatrale “Invisibili” è un monologo del senegalese Mohamed Ba, che lo ha fatto precedere da un filmato finora inedito nel quale prende in esame il fenomeno dell’emigrazione, sia politica che economica, sfatando alcuni luoghi comuni. Come quello che ad emigrare sono i più poveri: “I più poveri non riescono nemmeno a trovare i soldi per partire. Ad andarsene – com’è sempre avvenuto, anche per voi europei ed italiani, sono coloro che cercano di migliorare le proprie condizioni di vita e rappresentano una risorsa per le società delle quali entrano a far parte”.
Nel monologo Mohamed mette a confronto la cultura africana e quella europea, sottolineando alcune differenze fondamentali nel modo di porsi di fronte all’esistenza ed alle persone: differenze che non depongono in nostro favore. “L’Africa che conoscete voi è figlia della colonizzazione. Prima dell’arrivo dei bianchi, noi avevamo sposato la Natura e ci radunavamo sotto un baobab ad ascoltare le storie degli anziani. Per noi gli anziani sono una ricchezza: quando ne muore uno è una biblioteca che muore”. Ed anche: “Per noi la ricchezza non è possedere delle cose ma avere consapevolezza di far parte di un gruppo di uomini sul quale poter contare”.
L’africano è consapevole che esistono altre culture, diverse dalla propria, e l’incontro fra civiltà viene visto come un arricchimento, così come l’ospitalità è un valore primario: “In Senegal non esiste la parola <straniero>, solo quella che indica l’Ospite. Per questo, quando arrivarono i colonizzatori, vennero accolti come ospiti. Per la visione che abbiamo noi la gente non si preoccupò per l’arrivo di navi sconosciute: per coloro che sbarcavano di cantò, si ballò, si spalancarono le finestre. Non siamo abituati a danzare da soli: si danza con l’Altro”. Le conseguenze purtroppo le conosciamo: vennero fatti schiavi e venduti sui mercati, per trecento anni.
La Memoria è fondamentale per gli africani e sulla base di questo Mohamed ci ha invitati a ricordare come cominciano le persecuzioni: “Si inizia con un censimento e poi si va avanti”. Non è mancato un beffardo ritratto del persecutore per eccellenza, forse il più spietato di tutta la Storia: “Per i nazisti l’uomo ideale era alto e biondo? Hitler avrebbe dovuto eliminare innanzitutto sé stesso!”.
Non è mancata una presa in giro di sé stesso, nei primi impatti con l’Europa: “Parigi era gelida” e “I tempi africani sono elastici, quelli europei no”. Divertenti le frecciate al senso di superiorità di quanti bollano le culture africane come inferiori: “Volevo imparare a parlare bene la vostra lingua ma quando ho cominciato ad esibire con orgoglio un italiano forbito mi sono accorto che la maggior parte di voi non mi capiva!”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.