AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Luglio 2018 - 17:35
Zelica Tapognani, la bibliotecaria dei ragazzi, va in pensione. Venerdì 29 giugno, dopo 41 anni e 10 mesi di lavoro, l’impiegata della biblioteca “Archimede” ha lasciato la sezione dedicata ai giovani studenti e piccoli lettori, da 0 a 16 anni. “E’ bello incontrare per strada i ragazzi che ti ringraziano per i libri che hai consigliato loro – ha detto ai suoi colleghi, durante il rinfresco prima di salutare tutti - . Ho amato tanto il mio lavoro e questo è un privilegio di pochi. Sono fiera di essere stata una dipendente comunale, al servizio della città”. Ha ringraziato i suoi direttori che negli anni si sono succeduti, da Paolo Messina a Riccardo Ferrari, da Eugenio Pintore a Franco Orsola “colui che mi ricorda ogni giorno cos’è la passione”. Zelica ha riorganizzato l’area ragazzi della Cesare Gasti, la vecchia sede in piazza degli Alpini, e poi ha trasferito tutta la sua esperienza nei nuovi locali di Archimede in piazza Campidoglio. Ha lavorato per portare le biblioteche nelle scuole, dal 1995 al 1997, ed ha coordinato il progetto Viaggiando con Gastino per la pubblicazione di un libro e per raccogliere fondi, insieme alle scuole della città e ai ragazzi del progetto Ponte, da destinare all’apertura di una biblioteca in Guatemala intitolata a “Gastino e Cesarina”. Dopo aver compsiuto 61 anni il 26 giugno, ora Zelica si dedicherà ai viaggi e alla buona lettura.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.