AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Luglio 2018 - 17:26
Settimo non è la sola a compiere sessant’anni. Anche l’Isef, l’Istituto Superiore di Educazione Fisica di Torino, è nato nel 1958. È un bel compleanno. All’Isef di Torino si sono formati i nostri professori di ginnastica, molti di loro sono o sono stati settimesi, altri hanno lavorato anni nella nostra città. Al posto dell’Isef oggi c’è la Suism, che quando dici cos’è la gente ti guarda strano e allora spieghi: “Una volta era l’Isef.” Cosa studi? Ti chiedevano ai tempi dell’Università: faccio l’Isef, piazza Bernini. Le altre facoltà si frequentavano, l’Isef si faceva! Non studiavi all’Isef, eri dell’Isef, gli appartenevi, poi magari studiavi anche, perché altrimenti non arrivavi al fondo. Non c’era il computer, o comunque lo avevano in pochi, se non avevi un fratello ingegnere la tesi te la battevi a macchina. Tempo jurassico: non c’erano gli spazzolini elettronici, gli smartphones, non c’era internet, né facebook, nè whatsapp. La tecnologia eravamo noi. L’Isef ci ha preparato alla vita e all’insegnamento dell’educazione fisica. Poi qualcuno fa il camionista, l’impiegata, il tornitore o la giornalista. Ma molti fanno veramente gli allenatori, i professori di Ginnastica o i preparatori atletici, come Antonio Pintus, isefino settimese che lavora con Zidane per la prima squadra del Real, o Gaudino, al seguito di Lippi nella nazionale cinese di calcio. Sembra passato un secolo, ne è passato comunque più di mezzo. Dare valore accademico al movimento è stata una grande trovata, purtroppo arenatasi di fronte al businnes del fitness e alla mancanza di una legislazione seria: oggi tutti possono insegnare sport, anche chi di sport non capisce un accidente. Un’esortazione: se andate in piscina, in palestra o vi allenate per piacere e per piacervi di più, assicuratevi che l’istruttore sia un diplomato Isef o laureato in Scienze Motorie. Gli altri, del vostro corpo e della vostra salute, mica bizziccheri, il vostro corpo e la vostra salute, non sanno nulla. Fidatevi solo delle donne e degli uomini dell’Isef!
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.