AGGIORNAMENTI
Cerca
27 Giugno 2018 - 12:36
Fra tutte le memorie d’infanzia, la lettura di una storia da parte di un genitore, magari prima di andare a letto, è uno dei ricordi che più resta impresso in ciascuno di noi.
Leggere ai bambini, abitudine talvolta sottovalutata o banalizzata, pare anche giovare alla loro corretta crescita: lo dice la scienza e lo spiega il progetto Nati per Leggere.
Nati per Leggere è un programma nazionale rivolto alle famiglie con figli in età prescolare che ha un unico grande obiettivo: promuovere la lettura ai bambini fin dalla nascita, fornendo ai genitori gli strumenti adatti per farlo.
Leggere con continuità ai piccoli, infatti, avrebbe una positiva influenza non solo sul loro sviluppo intellettivo, ma anche sul piano linguistico, emozionale e relazionale.
Il progetto, partito nel 1999, è ad oggi una realtà affermata che conta più di 2000 comuni italiani coinvolti in 800 progetti locali.
Promosso dall’Associazione Culturale Pediatri, dall’Associazione Italiana Biblioteche e dal CSB Centro per la Salute del Bambino Onlus, Nati per Leggere è attento all’organizzazione di incontri di formazione per i genitori e per coloro che volessero entrare a far parte del progetto.
Nell’ambito di quest’iniziativa, è stato programmato un corso appositamente dedicato agli operatori canavesani che si terrà dal 14 al 21 luglio, presso la Biblioteca Civica di Caselle; l’iscrizione è aperta ai pediatri di famiglia e comunità, agli operatori sanitari e sociosanitari delle cure primarie, ai bibliotecari, agli educatori, ma anche agli addetti delle associazioni culturali e di sostegno alla genitorialità del Canavese.
Il corso, che alternerà lezioni frontali a laboratori, avrà un programma ricco e intenso: prima di tutto, verranno illustrate le fasi principali di sviluppo del bambino da 0 a 6 anni e, per ogni periodo, saranno identificati i libri più appropriati; dopodiché si prenderà visione della produzione editoriale per l’infanzia e verranno presentati i criteri principali di selezione dei libri; si procederà, quindi, con l’illustrazione delle modalità di lettura e comunicazione più efficaci per arrivare a comprendere i benefici legati alla promozione della lettura in età precoce non solo per il bambino, ma per l’intera società.
Le iscrizioni sono aperte fino al 30 giugno.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.