Si chiama Giovanni Sansone. Ha 66 anni e da quando è andato in pensione passa il suo tempo a controllare le cose che in città non vanno come dovrebbero andare, a cominciare dalle cacche dei cani lungo il viale, passando per le macchine parcheggiate sopra le strisce pedonali, proprio a ridosso della scuola Marconi e proprio all’uscita dei bambini, alla faccia dei vigili urbani che non ci sono mai e di quei poveri nonni che non possono fare nulla per ordinare il caos... L’altro giorno, Giovanni, è passato in redazione. Una specie di fiume in piena. Da una cartellina ha tirato fuori non una, centinaia di lettere regolarmente indirizzate al protocollo del Comune. Di febbraio, marzo, aprile, ottobre dello scorso anno e via discorrendo. Gli argomenti sono quasi sempre identici ed identiche le risposte.... “Mutismo totale”, ci racconta. Un mutismo al quale davvero non si vuole rassegnare, prendendo peraltro forza da un cognome eroico e trovando tutto il coraggio che a volte ci va ad essere tra quei cittadini che di stare zitti di fronte alle cose che non vanno come devono andare non ne vogliono proprio sapere. Punta il dito su tutti. Sul sindaco, sugli assessori, su Castello, su Corcione. Soprattutto parla di un consigliere comunale. “Quando vado in Comune e io in Comune ci vado quasi tutti i giorni - ci dice - non c’è mai nessuno. C’è solo lui, Giovanni Scinica. Dice sempre di sì a tutti e poi non si muove una foglia. L’ultimo volta gliel’ho detto chiaro e tondo. Gli ho detto: sai che faccio....? Vado alla Voce. E lui ha iniziato a dire. No. No. No. Alla Voce no. Quelli ce l’hanno con noi”. Detto. Fatto. “Sono qui.... Non sono un sobillatore. Sono un semplice pensionato che qualche anno fa non aveva ancora finito di dire al sindaco (Fluttero ndr) che lo scivolo del parco giochi non era a norma e già si era ritrovato con il nipotino ferito...”. Anche in quel caso “parole, parole, parole, parole, soltanto parole”. E dire che secondo Sansone sarebbe bastato fare la prova con il dito per capire che lo scivolo “tagliava”. E quando qualcosa toccandola ti taglia non c’è certificato che tenga a garanzia di sicurezza... “Al parco giochi però - passa e chiude Giovanni Sansone - qualche cosa Matola l’aveva fatta. Aveva messo i tappetini antiscivolo. Restano ancora lì le pozzanghere quando piove. Mi chiedo se è normale...”. Incredibile ma vero, Giovanni Sansone, è uno di quelli che alle ultime elezioni cittadini aveva optato per il cambiamento. “Tutti uguali. Sono deluso! Ho creduto in loro e me ne rammarico...!”.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.