Colpo di scena a Torino, nell'aula di tribunale in cui si sta celebrando il processo alla sanità piemontese, nell'ambito di un'inchiesta partita nel 2011 e che vede tra gli imputati personaggi che per anni hanno guidato ai massimi livelli la politica regionale, su tutti l'ex assessore Caterina Ferrero e il suo ex braccio destro Piero Gambarino. Ed è stato proprio quest'ultimo a piazzare un colpo quasi mortale all’intero castello accusatorio. Un mucchio di fotocopie tra le mani. Lo sguardo fisso. Le parole una dietro l’altra senza tentennamenti. “Voi mi dite che a Chivasso l'emodinamica è stata aperta contro il volere della Regione. Io vi dico che l'emodinamica a Chivasso era stata addirittura autorizzata dalla giunta regionale, nel lontano 2000. In quella delibera si legge che il servizio era aperto e aveva già fatto 353 interventi...”. Gambarino, difeso dal professor Ronco e dall’avvocato Nicastro, in un intervento di circa due ore, ha descritto dettagliatamente il percorso dell’emodinamica di Chivasso, ricordando tra le altre cose che nel 2002 l’allora assessore regionale Antonio D’Ambrosio, durante l’inaugurazione dei lavori di ristrutturazione dell’ospedale di Chivasso, dichiarò che “era in corso di approvazione il progetto del terzo lotto, come pure la rilocalizzazione del servizio di emodinamica...” “La rilocalizzazione - ha sottolineato Gambarino - è cosa ben diversa da un nuovo servizio...”. Numerose le delibere e gli atti a conferma della tesi che il servizio fosse già stato autorizzato e quindi non occorresse una ulteriore autorizzazione. “L’autorizzazione c’era e non c’è mai stata una revoca - ha inforcato Gambarino - La revoca è poi arrivata nel 2013 con l’ex assessore Monferino e con il riordino della rete ospedaliera. Quindi l'emodinamica è stata autorizzata sino al 2013...”. Poi, come si sa, grazie a Monferino le attrezzature sono state portate presso l’Asl del Verbano Cusio Ossola. Ricapitolando: nel 2011 il servizio non era operativo non perché non fosse stato autorizzato, bensì perché mancava parte del personale, da qui la decisione del direttore generale Renzo Secreto di richiedere un tutor, con trattativa privata, a Villa Maria Pia, decisione ritenuta necessaria stante l’indisponibilità degli ospedale torinesi di prestare un professionista in questo campo. L’udienza è proseguita con la deposizione del dottor Testi, presidente della commissione di vigilanza dell’ASL To 4, che su domanda del presidente del collegio giudicante Silvia Bersano Begey ha ribadito che la normativa regionale per la richiesta di autorizzazione riguarda solo ed esclusivamente le strutture private. Altro duro colpo all'accusa... Nella prossima udienza, in programma il 19 dicembre, saranno sentiti ulteriori testimoni in merito ad un secondo filone dell'inchiesta, quello sulla gara dei pannoloni.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.