AGGIORNAMENTI
Cerca
17 Maggio 2018 - 16:11
L’area dell’ex asilo di via Montessori sarà destinata, secondo le intenzioni della giunta comunale, allo sgambamento dei cani...
C’era una volta l’asilo di via Montessori. Da tempo inutilizzato, è stato smantellato nell’ambito di una compensazione ambientale legata all’ampliamento di un’azienda ciriacese. Adesso c’è il verde. E nei sogni dell’Amministrazione comunale, secondo quanto dichiarato, la previsione di un’area adibita allo sgambamento dei cani. Forse un po’ troppo riduttivo per uno spazio di 2mila 500 metri quadrati. È quel che pensa Federico Ferrara, consigliere comunale in quota Pd, che nei giorni scorsi ha lanciato sui social un modulo da compilare per dare possibilità ai cittadini di esprimere la propria idea sul tema.
L’obiettivo? Costruire dal basso una proposta da presentare al consiglio comunale.
“La nostra idea - spiega Ferrara - è di destinare uno spazio nuovo ad attività all’aperto per i giovani (e non solo) della nostra città”. Tra le opzioni già indicate, la realizzazione di un campo regolare da basket, un campo da green volley, un’area picnic oppure una palestra all’aperto. Ma ciascuno può esprimere liberamente la propria idea.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.