AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Maggio 2018 - 15:52
Aggregare, divertire, far scoprire le bellezze del territorio. Dare vita ad un progetto unico nel suo genere e che, quasi certamente, verrà riproposto in futuro in altre città. E’ su questi quattro pilastri che si basano i due spot per celebrare la partenza della 19esima tappa del Giro d’Italia, la Venaria Reale-Bardonecchia, in programma per il prossimo venerdì 25 maggio.
“Una prima assoluta per un Comune”, ci tiene subito a precisare, con orgoglio, l’assessore Antonella D’Afflitto, assoluta protagonista di questa idea, poi diventata realtà grazie all’impegno profuso da associazioni, cittadini, commercianti e Factory-Informagiovani.
Gli spot sono stati presentati, assieme al video di back-stage, giovedì sera al Supercinema, alla presenza del regista e montatore, Pino Gadaleta, del sindaco Roberto Falcone e dell’assessore allo Sport regionale, Giovanni Maria Ferraris. Con loro anche il sindaco di Bardonecchia, Francesco Avato.
La sceneggiatura racconta due storie che vedono diverse situazioni, con al centro sempre un tocco di rosa. Dall’uomo sul balcone di una casa del centro storico che bagna le piante con un innaffiatoio rosa, al barista in bicicletta che ogni mattina consegna i caffè a domicilio su un vassoio appositamente tinto di rosa, attraversando una delle piazze della città, agli allievi del corso di cucina dell’Istituto Formont che, tra i fornelli, indossano un cappello rosa all’arrivo del loro insegnante chef. Rosa che si fonde anche nelle due ruote, con la presenza nei due spot, non solo delle associazioni dei ciclisti della città (ASD FreeBike e Scuola MTB), ma con la presenza di corridori a braccia alzate, uno con completo d’epoca dell’Eroica e l’altro con divisa rosa FreeBike, (nata in ricordo del Giro del 2011) nella Galleria Grande della Reggia.
Numerose le associazioni del territorio che hanno aderito alla manifestazione d’interesse pubblicata dal Comune e che hanno offerto la propria disponibilità, a cominciare dall’ASD Free Bike con i suoi due ciclisti protagonisti degli spot e il gruppo, il presidente Giuseppe Milieri e il socio Bruno Corbo, alla Mtb Venaria Reale di Ivano Leone, ai ballerini Sara Barile e Riccardo Corbo, alla piccola ciclista Ginevra, al Gruppo Twirling Les Papillons, al Centro Danza Venaria Reale, al Corpo Musicale Giuseppe Verdi, col presidente Fulvio Cascio e Giulia Bergamo, attrice di spicco nella scena che li ha coinvolti, all’Unitre. La troupe della produzione è stata coordinata dal tutor per l’occasione, il regista e montatore Pino Gadaleta di Fiorita Officina, il quale è stato affiancato dal supporto tecnico dei tutor Factory di Video in Web, insieme al supporto degli operatori Federico Dal Farra, Federico Leccardi e Michele Piasco.
“Un grazie lo voglio rivolgere ai giovani della Factory, ovvero a Gianluca Bonamigo Simona Saraniti e Azzurra Papalia. E con loro anche ai tutor Beppe La Vela, Elisa Canal e Stefano Bonvicini ai quali si sono aggiunti Maurizio De Conti per il backstage e l’addetto audio Francesco Marangoni. Ma anche Vittorio Billera, Patrizia Mazzilli e Mara Rossero”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.