Cerca

SAN FRANCESCO. Oltre 100 partecipanti alla Prima Randonnée delle Vaude

SAN FRANCESCO. Oltre 100 partecipanti alla Prima Randonnée delle Vaude

Nonostante il tempo non proprio dei migliori, sono stati più di 100 i partecipanti alla prima edizione della Randonnée delle Vaude, andata in scena domenica con partenza in mattinata dal Velodromo Francone.

La manifestazione ciclo-turistica,  che ha coinvolto i comuni che insistono sul Parco delle Vaude, era una gara non competitiva con l’obiettivo di vivere e scoprire il territorio.

Un percorso che si è snodato su strade bianche su tratti di Corona Verde, della futura VeLa e nel Parco delle Vaude.

L’evento è stato organizzato da World on Bike Free Time in collaborazione con il Velodromo Francone.

Questa è stata la prima occasione di utilizzo del parco delle Vaude - ha commentato il sindaco di San Carlo, Ugo Papurello -. Da quando sono diventato sindaco mi sono sempre chiesto come mai da piccolo, quando ancora si sparava al poligono, potevo andare sulle Vaude, mentre quando hanno smesso non ho già potuto. Per fortuna corteggiando il demanio militare abbiamo cominciato a poter utilizzare alcune strade. Inoltre San Carlo e San Francesco hanno chiesto di poter acquisire il terreno fuori dalle recinzioni, speriamo ci venga data conferma entro il 2018. Ma non dimentichiamoci dei terreni interni. Speriamo di poter utilizzare, nei prossimi anni, la parte libera dagli ordigni potenzialmente pericolosi. Se le amministrazioni lavorano in sinergia e con un’idea comune, ce la faremo e sarà un beneficio per tutto il territorio

Ma la giornata è stata molto di più che la sola Randonnée. In mattinata si è svolto un allenamento con i bambini della World on Bike Free Time e i partecipanti del progetto “Bici a Scuola”.

E poi la presentazione ufficiale del progetto VeLa, di “Progettiamo la Vauda”, del libro di  Pierfelice Ronco “Il Campo militare delle Vaude – Dalle origini ai giorni nostri”, della foresta foresta fossile e dell’Oasi Naturalistica dei Goret. Presenti alla conferenza Giacomino Martinetto del Velodromo e tanti amministratori dei comuni interessati ai vari progetti. Per Nole il sindaco Luca Bertino e il vice Antonio Adamo, per San Francesco il primo cittadino Sergio Colombatto e l’assessore Barbara Re, per San Carlo il sindaco Ugo Papurello, per Ciriè il vice sindaco Aldo Buratto, per Vauda il primo cittadino Alessandro Fiorio, per Lanzo l’assessore Cesare Lamberto e per Caselle l’assessore Paolo Gremo. Ha partecipato anche il consigliere dell’Ente Parchi Guido Gentilini.

Progettiamo la Vauda

Al Velodromo anche il banchetto dei ragazzi del Servizio Civile che si stanno occupando di “Progettiamo la Vauda”.

C’erano il casellese Emanuele Annoscia, i vaudesi Stefano Lazzaro e Lucrezia Corda, la ciriacese Letizia Di Piero

Mancava all’appello il sancarlese Andrea Vaccariello.

Il progetto - ci hanno raccontato i ragazzi - è cominciato a settembre 2017 e dura  un anno. L’obiettivo è realizzare una progettazione partecipata che coinvolga cittadini, aziende agricole, associazioni e tutte le realtà locali per quel che riguarda un progetto per rendere più fruibile, conosciuta e funzionale la riserva naturale della Vauda, realtà importante del territorio, tutelata a livello nazionale e internazionale ma che presenta limiti come la scarsa conoscenza e il fatto che più di metà dell’area è di proprietà del demanio militare, quindi invalicabile”.

Il progetto è legato ai comuni di San Carlo, San Francesco, Vauda, Front e Rivarossa.

Stiamo raccogliendo idee della popolazione tramite questionari cartacei e informatici per quanto riguarda il futuro della riserva - hanno proseguito -. Collaboriamo con associazioni ambientaliste come l’Ata per attività rivolte alla popolazione, ma anche con l’Università di Agraria per il censimento delle aziende agricole del territorio che hanno un impatto importante sulla riserva. Senza l’intervento dell’uomo, che negli ultimi tempi è mancato, tende a scomparire l’habitat particolare della brughiera e tornare a bosco. Stiamo cercando di evitarlo”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori