AGGIORNAMENTI
Cerca
11 Aprile 2018 - 15:16
Da qualche settimana a questa parte andare veloci a Venaria potrebbe costare davvero caro agli automobilisti.
Dopo un periodo di “stop forzato” per la manutenzione e la taratura, è tornato in funzione il “telelaser”, lo strumento in dotazione alla polizia municipale che permette di vedere in tempo reale la velocità delle automobili e stangare coloro che superano i limiti previsti dal Codice della Strada.
Il telelaser viene posizionato ogni giorno dai civich in diverse zone della città insieme al cartello che annuncia i controlli, così come prevede la legge.
La scorsa settimana si è partiti da via Barbi Cinti, dove recentemente era avvenuto un incidente stradale proprio per colpa della forte velocità.
Inevitabili, come sempre, le lamentele da parte della cittadinanza. Ma il sindaco Roberto Falcone è stato molto chiaro: “Non si tratta di fare cassa, ma di rispettare le regole. I cittadini di diverse zone lamentano problemi di sicurezza per sé e per i loro bambini. Basta andare alla velocità prevista dal codice, e si viaggerà serenamente. Senza paura di dover incorrere in multe”. Falcone poi parla di rispetto delle regole: “Serve per garantire l’incolumità a persone e cose. Spesso si sottovaluta il problema della velocità elevata. Non siamo in circuiti di Formula 1, dove è consentito sfrecciare. Qui siamo in una città, dove si devono rispettare i 50 km/h o i 30 km/h. Chi non rispetta queste regole basilari, è giusto venga multato”. E le multe variano dai 169 euro fino a 40 km/h ai 532 euro più la sospensione della patente da 1 a 3 mesi per chi supera il limite tra i 40 e i 60 km/h fino agli 829 e sospensione da 6 fino a 12 mesi della patente per chi supera il limite di 60 km/h. Ovviamente a questo c’è anche lo storno dei punti patente.
Insomma, meglio andare piano ed evitare guai. Perchè non è mai bello ricevere la “busta verde” nella buca delle lettere…
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.