AGGIORNAMENTI
Cerca
11 Aprile 2018 - 11:03
Un ridimensionamento del Centro Fenoglio. Questo quanto concordato, venerdì scorso, dal sindaco Fabrizio Puppo con il Prefetto. Capita tutto questo in vista della scadenza della convenzione e dell’impegno che si era assunto con la Regione per la costruzione di un nuovo Hub.
“Abbiamo cercato di mettere a punto le questioni legate ai numeri - racconta il sindaco per non incorrere più nelle emergenze degli anni precedenti. L’obiettivo è di evitare nuovi affollamenti. Siamo disponibili ad ospitare al massimo di 200 migranti”.
E quando si parla di un Hub, si fa riferimento ad un’area temporaneamente destinata all’accoglienza dei profughi che sbarcano in Sicilia, ma in attesa di nuove sistemazioni. I transiti, in ogni caso, rispetto al 2016 sono calati di oltre il 50%.
Discorso diverso per lo SPRAR (il servizio del Ministero dell’interno che in Italia gestisce i progetti di accoglienza, di assistenza e di integrazione dei richiedenti asilo politico), la così detta “seconda accoglienza” che proseguirà con un centinaio di “casi” senza cambiamenti.
Potremmo quasi chiamarla una svolta a tinte verdi, quasi leghista, se non fosse che la decisione di diminuire gli arrivi presso il centro Fenoglio, presa dall’amministrazione, sia stata partorita già da qualche mese.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.