AGGIORNAMENTI
Cerca
09 Aprile 2018 - 11:03
Una palestra a cielo aperto, per fare ginnastica gratuitamente a qualsiasi età.
E’ con queste intenzioni che l’amministrazione comunale ha inaugurato, domenica 25 marzo, al Prato della Fiera, la nuova area vicino al Palatenda.
L’inaugurazione è rientrata nell’ambito delle iniziative di “365 giorni Donna”, il progetto fortemente voluto dall’assessora alle Pari Opportunità, Angela Grimaldi, che per un mese ha organizzato eventi per la “Festa della Donna”.
“Ma questa palestra è davvero per tutti. Dai giovani a chi è over 65 anni, senza distinzione alcuna”, spiega la Grimaldi.
La palestra è costata a Palazzo Civico solamente 10 mila euro.
Al taglio del nastro era presente il sindaco Luca Baracco e gli assessori Angela Grimaldi, Giovanni Isabella e Paolo Gremo.
Presenti anche un gruppo di cittadini argentini di Morteros, città gemellata con Caselle. Ma anche gli atleti della Martial Tao Caselle, della Uisp e della Fitness Spam, che hanno animato il pomeriggio di festa.
“E’ un altro punto del nostro programma portato a compimento - commentano gli amministratori - Come per l’area cani, tanti cittadini appassionati di sport ci avevano chiesto un piccolo aiuto per poter realizzare questa palestra”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.