Si fa presto a dire donna. Martedì 20 marzo si è svolta, presso il ristorante La Suoneria, via Partigiani 4, Settimo T.se, una conviviale rotariana sull’universo femminile e sui suoi archetipi. L’esperta di questo argomento è stata la dott.ssa Simona Ramello Paia, psicologa, psicoterapeuta e sessuologa transazionale, nonché socia Rotary del club di Gattinara. A darle il benvenuto e a presentarla ai soci settimesi ci ha pensato Carmelo Velardo, presidente del Rotary Settimo, che ha messo in evidenza come sia importante pensare al mondo femminile e ai suoi modelli relazionali come una controparte speculare, ma non meno importante, del mondo maschile con cui ha una stretta interdipendenza. Carmelo Velardo ha rassicurato, mogli e mariti, che a breve si svolgerà una conviviale nella quale si approfondiranno naturalmente anche gli archetipi maschili.La dottoressa è salita sul palco è ha iniziato a spiegare che gli archetipi, secondo la teoria di Jean S. Bolen, non sono altro che dei modelli, dei modi di comportamento, di percezione e di reazione determinati dal mondo interno e che sono contenuti nell’inconscio collettivo, condiviso e universale. Questi modi di essere emergono nelle relazioni e possono essere letti in tutti i rapporti con l’altro, da quello con i genitori a quello con i figli, dalle relazioni sentimentali a quelle sessuali, ma soprattutto questi modelli percorrono tutte le fasi della vita di una donna. “La Bolen ha identificato sette archetipi femminili- ha sottolineato la dott.ssa Simona Ramello Paia- che prendono il nome dalle divinità femminili greche e si dividono in: le Dee Vergini (Artemide, Atena, Estia), le Dee Vulnerabili (Era, Demetra, Persefone) e la Dea Alchemica (Afrodite). Ogni Dea, ogni archetipo, ha caratteristiche precipue che lo differenzia sostanzialmente dagli altri”. Un sunto degli archetipi esemplificativo, ma non esaustivo: Artemide è indipendente e autodeterminata, Atena è saggia e razionale, Estia ama la solitudine e il silenzio, Era è possessiva e gelosa, Demetra è accudente e ansiosa, Persefone è la fanciulla e la bambina della mamma. L’ultimo archetipo è Afrodite: tutta sensualità ed eros, spontanea seduttrice, creativa e volubile. I sette archetipi sono come sette abiti che si indossano sin dalla nascita, ma che ognuna adatta al proprio corpo e che, ovviamente, variano il loro manifestarsi in base all’epoca storica e alla cultura di appartenenza Una serata interessante dove ogni moglie ha potuto riconoscersi in uno dei sette archetipi e nella quale i soci uomini hanno appreso qualcosa in più sull’altra metà dell’universo. A fine serata, Daniela Pastorino, del Rotaract, ha invitato i soci ad acquistare alcune confezioni di ovetti di cioccolato ricordando che il ricavato andrà, così come è avvenuto a novembre scorso con la vendita delle mele alla Fera dij Còj, al Service per le scuole settimesi con l’obiettivo di acquistare attrezzature e strumenti didattici.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.