AGGIORNAMENTI
Cerca
22 Marzo 2018 - 16:34
Quando le primavere passano, è sempre più difficile riuscire a recepire un messaggio importante, sia esso “inviato” da un figlio, da un nipote o dalle forze dell’ordine.
A Venaria, giovedì scorso, si è tentato un esperimento: provare a far passare i messaggi su come comportarsi per evitare furti e truffe attraverso uno spettacolo teatrale. Ed è quello che hanno fatto gli attori della compagnia teatrale “Anziani sì, ma svegli”, una serie di scenette tratte dal libro “Io non abbocco” di Vincenzo Tancredi, responsabile del settore Fasce Deboli della Questura di Torino. “Purtroppo questi episodi sono veramente accaduti, nulla è frutto della mia fantasia”, spiega Tancredi a margine dello spettacolo, dove sono andati in scena, nella sala della biblioteca di via Mensa, le attrici Setareh Pedone, Alessandra Rapisarda, Stefania Rosato, Paola Battaglia, Francesca Patatu e Giulia Bussone, che hanno recitato gratuitamente per l’Associazione per i Diritti degli Anziani, rappresentati da Antonio Gaetani e Teresa Varacalli, rispettivamente presidente e vice presidente dell’associazione.
E così, gli “over 65” presenti hanno potuto capire e comprendere i rischi che si possono correre nell’aprire la porta agli sconosciuti, a non chiedere preventivamente chi sono, a far esibire loro un tesserino, a chiamare le forze dell’ordine per un consiglio o per avere certezza che in quel momento c’è davvero una fuga di gas, un problema alle condutture idriche. E di fare attenzione a chi si presenta con tute e giubbotti delle società di servizio.
“Non bisogna mai abbassare la guardia e tutelare le persone più a rischio”, spiegano ancora Tancredi, Varacalli e Gaetani.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.