AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Marzo 2018 - 17:31
Il “Gruppo Donne di Volpiano” è una realtà del territorio che pone al centro delle sue iniziative la condizione femminile. A tenere le fila dell’associazione, Gaspara Paietta, presidente “da diversi anni” di un gruppo che parla di donne, rivolgendosi però a tutta la cittadinanza.
Paietta ci racconta l’associazione.
Gaspara, come nasce l’associazione?
Noi come gruppo donne siamo nati per fare attività per le donne e con le donne. Simo nati nel 1989 e da quel giorno abbiamo fatto molte cose.
Ad esempio?
Abbiamo lavorato con donne palestinesi, fatto mostre sulle donne di tutto il mondo, sulle donne italiane, ci siamo occupati di cultura più in generale, ad esempio ricerche sul tema dell’immigrazione, mostre sull’immigrazione a Volpiano dagli anni venti, avevamo trovato dati d’archivio interessanti.
Quanto e come è impegnato il Gruppo donne sul territorio?
La nostra è un’associazione che non fa tantissime attività, cerchiamo però di fare cose significative.
Ad esempio, l’incontro con le rifugiate di Volpiano. Perché iniziative come queste sono importanti?
Abbiamo saputo che erano arrivate queste donne rifugiate e pensando che nessuno le conosceva, abbiamo preso dei contatti e abbiamo pensato di trovarci con loro e con la cittadinanza in occasione della festa della donna.
Prossimi appuntamenti in programma?
Nel 2015 abbiamo fatto una mostra, insieme agli “amici del passato”, che non riguarda solo le donne ma più in generale i volpianesi durante la prima guerra mondiale. Adesso stiamo continuando questo tipo di ricerche e in autunno faremo una mostra più ampia, magari con nuovi ritrovamenti.
Collaborate con il comune per organizzare incontri?
Certo, in occasione di eventi aperti alla cittadinanza prendiamo contatti con l’amministrazione che con il suo patrocinio ci aiuta ad organizzare eventi.
Come prendere parte al Gruppo donne?
Noi non abbiamo una sede nostra, chiunque volesse partecipare può contattare direttamente me, sul sito del comune ci sono alcuni riferimenti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.