AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Marzo 2018 - 17:22
Bruno Sacco vice presidente del Gruppo Storico Militare Carlo Emanuele II nella sede dell’associazione, usata come magazzino
Il “Gruppo Storico Militare Carlo Emanuele II ed il Reggimento delle Guardie della Venaria Reale” è una delle tante associazioni storiche di questa città, che in questi anni ha rappresentato la Reale in Italia e in Europa, durante diverse rievocazioni storiche. Ma ora questa realtà è messa in serio pericolo per via della doppia lettera di sfratto da parte del Comune, che la presidenza ha ricevuto in prima istanza a metà dicembre e una successiva di gennaio, in cui intimava lo sgombero dei locali entro la data del 28 febbraio scorso.
Il motivo? Lo scarso impegno sul territorio da parte dell’associazione. “A partire dal 2015, ogni associazione ha avuto la possibilità di dare il proprio contributo - si legge nella lettera di sfratto - alla buona riuscita degli eventi organizzati dall’Amministrazione Comunale. Dagli atti risulta che l’associazione non ha mai partecipato ad alcuna iniziativa, venendo quindi meno a una delle condizioni necessarie per il rinnovo automatico della convenzione”.
Una tesi che non convince Bruno Sacco, vice presidente dell’associazione: “Tutti noi siamo sorpresi da questa decisione - ammette -. Non è vero che non abbiamo partecipato agli eventi. Ci sono foto che testimoniano la nostra presenza. L’ultima in ordine di tempo quella relativa alla serata sul dialetto piemontese. L’anno scorso abbiamo anche sfilato per il Carnevale, anche se noi non siamo un gruppo folkloristico e non abbiamo nulla a che fare con il Carnevale, visto che siamo un gruppo di rievocazione storica. Ancora prima abbiamo fatto serate alla Santa Maria. E se poi non ci invitano agli eventi, come possiamo noi presenziare?”.
Sacco, poi, ha chiesto un ulteriore rinvio per motivi logistici piuttosto seri, legati alle armi in dotazione al gruppo: “Essendo un’associazione che fa delle rievocazioni storiche una ragione di vita, ci sono tutte le armi che devono essere trasferite in un luogo sicuro e protetto. E per farlo si deve avviare l’iter di segnalazione dello spostamento delle armi stesse alla Questura e ai carabinieri. Senza il loro consenso, non si può effettuare il trasloco”. Per questo ora l’associazione minaccia di rivolgersi agli avvocati per ottenere una proroga.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.