AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Marzo 2018 - 16:34
La città di Settimo, disegnata su un muro, diventa arte grazie a Xel. L’artista settimese, che risponde al nome di Alessandro Ussia, ha avviato un laboratorio con le classi di quarta e quinta, coinvolgendo circa 200 ragazzi. La prima parte si è svolta alla scuola Martiri della Libertà, di via Fiume, mentre il progetto proseguirà anche alla Elsa Morante di via Cascina Nuova. I laboratori didattici di Street Art, o Arte Urbana, hanno lo scopo di realizzare un’opera murale partecipata.
“Nei miei laboratori faccio scegliere agli insegnanti e agli alunni un tema su cui lavorare – racconta Xel - poi ciascun ragazzo disegna la propria idea su un bozzetto. Io li raccolgo tutti e realizzo il bozzetto definitivo ispirato totalmente alle loro idee”.
Quindi si passa poi alla realizzazione su muro: Xel disegna la traccia e poi lascia fare tutto il resto ai ragazzi, ottenendo così come risultato finale un’opera murale partecipata. Un vero e proprio “allenamento” per futuri street artist, partendo dalla progettazione su carta fino alla rappresentazione finale su muro.
In questo modo, gli stessi alunni abbelliscono il luogo che vivono quotidianamente e lo fanno condividendo uno spazio e un lavoro, lasciando un segno importante.
“Alla Martiri della Libertà abbiamo realizzato una bellissima opera murale di circa sette metri nel corridoio interno vicino l’ingresso – racconta ancora Xel - con pennelli e colori acrilici. Hanno scelto come tema “I colori della mia città” e devo dire che è stato un piacere lavorare con loro, oltretutto la qualità del lavoro che hanno sviluppato è sorprendente”.
La prossima settimana partirà il laboratorio presso la scuola Elsa Morante e durerà fino ad aprile. “Loro hanno deciso di lavorare sul tema della “Liberazione Italiana” – conclude l’artista - i disegni che hanno realizzato i ragazzi sono davvero originali e non vedo l’opera di iniziare con loro una nuova avventura murale”. E con una “guida artistica” come quella di Xel, giovane talento autore di opere murali premiate dalla critica, non potrà che essere un successo ed una bella esperienza.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.