AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Marzo 2018 - 10:33
Truffe nei confronti delle persone anziane, e non solo. Questo il tema della conferenza di venerdì 16 marzo, alle 20,30 nel Salone comunale di via Roma. A condurla sarà il capitano della Compagnia Carabinieri di Chieri, Luigi Di Puorto. Oltre a Sciolze, la serata è rivolta ai quattro comuni coperti dalla caserma sciolzese: Cinzano, Marentino e Montaldo.
L’argomento è già stato affrontato anche negli scorsi anni e sempre molto partecipato: “E’ uno di quei temi che la popolazione sente parecchio. Meglio stare attenti prima che piangere dopo” stigmatizza il vice sindaco Vittorio Moncalvo. Tra le più diffuse tecniche sicuramente quelle del travestimento: “Si spacciano con tesserini falsi come tecnici della Smat, dell’Enel, piuttosto che dei telefoni o del gas, entrano dentro magari per controllare l’emissione di polveri quando queste in realtà si controllano da fuori; non è che bisogna entrare in casa, solo per fare un esempio”.
Altra strategia diffusissima quella delle truffe telefoniche: “Una persona che magari ci sente poco e non capisce bene cosa l’altro gli stia dicendo è purtroppo facile da abbindolare”.
Insomma serata rivolta a tutti, persone anziane e non: “Magari se degli anziani non hanno voglia di spostarsi e viene uno della famiglia a capire, è sicuramente ben accetto”.
Ma nel corso di questi anni, quello delle truffe è un fenomeno in aumento? “Purtroppo chi viene coinvolto ha anche un po’ di timore e vergogna a dirlo. Se non è proprio un caso eclatante, per noi è difficile capirlo, il polso della situazione sicuramente ce l’hanno bene i Carabinieri che ricevono denunce e segnalazioni”.
Infine, sempre in tema di sicurezza sul territorio, sono stati ridotti gli orari di apertura della Caserma di Sciolze. Notizia che solo sulle prima può sembrare negativa “E’ provvisorio e in un certo senso sperimentale: servirà a tenere meno personale in ufficio ma più personale sul territorio. Il personale opera su un territorio molto vasto. La caserma in realtà chiusa non lo è mai e se uno suona risponde comunque quella di Chieri”. Questi i nuovo orari: tutti i giorni dalle 8,30 alle 13 e dalle 13,30 alle 15.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.