AGGIORNAMENTI
Cerca
09 Marzo 2018 - 17:37
Va avanti il percorso di integrazione dei migranti presenti sul territorio sanmaurese. Tra quelli presenti in via IV Novembre, provenienti dall’Africa, e quelli ospitati dalla cooperativa Babel, pakistani, parliamo di più di 60 persone. Tutte inserite all’interno del percorso che prevede la richiesta di asilo nel nostro paese. Il comune, nel frattempo, continua a collaborare con le cooperative che gestiscono i richiedenti asilo per fare in modo che i nuovi arrivati possano sentirsi a casa e integrarsi senza grosse difficoltà. L’ultimo progetto prevede un impegno da parte dei migranti all’interno delle scuole durante come spiega il vicesindaco Raffaele Quitadamo.
“I migranti - spiega l’assessore - collaboreranno all’interno dei plessi scolastici per la tinteggiatura di alcune aule”.
Insomma, un modo come un altro per sentirsi utile nei confronti della comunità che li ospita ormai da qualche mese. Naturalmente, come in tutti gli altri progetti studiati fino ad oggi, i richiedenti asilo non saranno pagati per quanto faranno. Coperti da assicurazioni le loro azioni saranno collegabili a semplice volontariato, nulla di più. Sempre sullo stesso versante, quello della collaborazione cooperative - comune, nei prossimi mesi gli stessi richiedenti asilo saranno impegnati anche nella pulizia delle sponde del fiume Po.
Tanti progetti per provare a far sentire a casa chi una casa non ce l’ha più da molto tempo e che, forse, non ce l’ha mai avuta.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.