AGGIORNAMENTI
Cerca
08 Marzo 2018 - 15:54
Il tema di quest’anno era “Il Futuro della Pace”. Il concorso “Un poster per la pace” è un’iniziativa del Lions Club giunta alla 30esima edizione ed è rivolta agli allievi della Scuola Media Inferiore (ovvero della Scuola Secondaria di Primo Grado).
Si svolge in 200 paesi e negli anni vi hanno partecipato 4 milioni di ragazzi. Sono sette le scuole dell’Alto Canavese coinvolte ed uno dei loro allievi – Simone Focà della “G. Cena” di Cuorgnè - si è classificato primo a livello distrettuale e terzo a livello nazionale.
La premiazione dei lavori degli studenti canavesani si è svolta nel pomeriggio di sabato 24 febbraio a Cuorgnè, nell’auditorium dell’ex-Manifattura, alla presenza dei vertici del Lions Alto Canavese e delle autorità cittadine, a cominciare dal sindaco Beppe Pezzetto.
Il presidente del Club Alto Canavese Michele Nastro ha ringraziato l’amministrazione comunale “che da anni mette a disposizione l’auditorium” ed i ragazzi partecipanti al concorso “che hanno lasciato i loro impegni per essere qui”.
Ad allietare la cerimonia gli intermezzi musicali eseguiti dai giovani della Union Band, che si preparano ad entrare nelle filarmoniche “dei grandi”. Parlando dei giovani musicisti, Nastro ha sottolineato: “Aprendo i giornali, non leggerete mai di gesti negativi compiuti da chi fa parte di una banda musicale”.
Angelo Mistrangelo, critico d’arte e giornalista, ha elogiato l’opera vincitrice per l’armonia compositiva, per il suo significato e perché si tratta di un lavoro “estremamente preciso ed esteticamente curato”.
L’artista Elio Torrieri ha sottolineato come l’impegno sia “la cosa più bella da vedere. Se tutti pulissero la propria casa, avremmo un mondo più pulito e questo vale anche nell’impegno per la pace. Qualcuno mi ha chiesto <Perché ha vinto quell’altro e non io?>. E’ stato facile rispondere che molte volte vince chi non ha vinto: è il tempo che decide, in ogni campo. L’impegno è di per sé un premio. Al 2° e 3° classificato dico: <Hai fatto un buon lavoro? Allora hai vinto>. Dico questo perché nella storia dell’arte molte correnti sono state inizialmente derise ed oggi vediamo le opere di quegli autori nei più grandi musei. Questo perché avevano fatto qualcosa in cui avevano creduto, perché ci avevano messo l’anima.”
Il tema dell’Amore per ciò che si fa vale anche quando ci si impegna per la pace. “Di solito amiamo una persona finché ci sta bene ed è simpatica ma è soprattutto quando si sbaglia che si ha bisogno di amore. Impegnarsi per la Pace aiuta innanzitutto chi lo fa. Coloro che donano dicono sempre: <Non ho dato ma ricevuto>”.
Un poster per la Pace: i vincitori
CUORGNE’ - Il Club Alto Canavese è quello che ha sponsorizzato il maggior numero di scuole. Quelle che hanno partecipato al concorso “Un poster per la Pace” nell’Anno 2017-2018 sono state la “G. Cresto” di Castellamonte, la “G. Cena” di Cuorgnè, la “C. Olivetti” di Agliè , la “SS. Annunziata” di Rivarolo, la “A. Arnulfi” di Valperga, la Comprensiva “P. Martinetti” con la sezione di Pont e quella di Locana.
I primi tre classificati sono stati: a Castellamonte Agnese Bo della 2 C, Benedetta Valenza della 2, Keisi Shanini della 2 C; a Cuorgnè Simone Focà della 3 E, Marianna Truccano della 2 A, Giulia Gai della 3 A; ad Agliè Rares Miron della 2 L, Sabrina Arduino della 3 B, Alice Trimboli della 2 A. Una Menzione Speciale è stata assegnata a Nicolò Dotolo. A Rivarolo i primi tre classificati sono stati Eliana Sonia Campagnolo, Francesco Mendicini e Francesco Giammarresi, tutti allievi della Classe Prima. A Valperga il primo premio è andato a Sofia Gaddò della 3 F; il secondo è stato assegnato ex-aequo a Greta Benvenuti della 3 H ed a Sonia Ellena della 3 G; il terzo premio, anch’esso ex-aequo, a Pietro Cavaciuti della 3 H ed a Marina De Gregorio della 3 F. A Locana sono state premiate Michela Riva Roveda, Vanessa Guglielmetti, Aurora Bruno Mattiet: frequentano tutte la 3 L (a Locana vi è un’unica sezione). A Pont si sono classificate Viola Ingrosso della 1 B, Denis Brunasso Cipat, anch’egli della 1 B, Chiara Bruzzese della 2 B.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.