Tutti i particolari nello speciale da questo momento in tutte le edicole di Ivrea. Se vuoi leggerlo sul tuo tablet o sul cellulare, scarica la nostra applicazione "lavocenet" oppure vai nella sezione edicola del sito www.giornalelavoce.it È Francesca Olivero in Feraudo, valsusina di 35 anni, a rappresentare quest’anno la Vezzosa Mugnaia. Nata a Susa e cresciuta a Bussoleno, Francesca incarna perfettamente le caratteristiche proprie del ruolo che sarà chiamata a rappresentare: nata sotto il segno dei Pesci (il 19 marzo 1982) la Mugnaia è una sognatrice, determinata, attenta ai particolari e amante della libertà. Quello che più sorprende di lei è lo sguardo, dolce ma risoluto, che non fa mai mancare un sorriso, e i lineamenti che la fanno sembrare molto più giovane dei suoi 35 anni.
Lo speciale Mugnaia in edicola a Ivrea
Figlia unica, lascia la Valsusa per andare a studiare a Torino alla facoltà di Scienze Motorie. Dopo la specialistica decide però che la sua strada è un’altra. Insieme a Marcello Feraudo, più giovane di un anno, che ha conosciuto e di cui si è innamorata durante le Olimpiadi di Torino 2006, si iscriverà a Chinesiologia e Osteopatia. Una scelta giusta: oggi lui è un osteopata di successo, mentre lei, chinesiologa, ama lavorare a stretto contatto soprattutto con anziani e bambini. Marcello però non è un ragazzo qualsiasi: è un eporediese doc e la porta presto a Ivrea. Il primo assaggio della città è ovviamente il Carnevale, vissuto per la prima volta insieme nel 2007. La prima casa nel 2010 è in Via Palma, ma presto non basta più: Lorenzo (2011) e poi Caterina (2013) arrivano a riempire la vita e gli spazi di Francesca e Marcello e li portano a trasferirsi a Chiaverano: più spazio, il giardino per i giochi dei più piccoli e una tavernetta dove poter incontrare gli amici, in particolare i Cuj d’al Vin, che Marcello ha contribuito a fondare e di cui proprio nella passata edizione è stato presidente, ruolo suggellato con il rituale bagno nella fontana di Camillo Olivetti. I Cuj d’al Vin sono prima di tutto un gruppo di amici, amano vivere il Carnevale in tutti i suoi momenti, attraversano la parte storica e la Battaglia con ironia e goliardia. Il vino per loro è innanzitutto allegria, stare insieme e condivisione. Francesca impara a conoscere il Carnevale con loro e attraverso i racconti della suocera Anna Rosa, Mugnaia 1986. Quando è arrivata la chiamata alla famiglia, poco prima di Natale, Anna Rosa e il futuro Tognotto non hanno avuto dubbi: è la persona giusta. E anche lei non ha tentennamenti, né paure. D’altra parte già nel 2012 Francesca e Marcello erano stati gli sposi scelti per la zappata del rione di San Salvatore e quell’esperienza ha avuto per entrambi un valore importante. Con lo spirito positivo che la contraddistingue, Francesca ha seguito con meticolosità e attenzione ogni passaggio che l’ha portata fino al balcone del Municipio. Il momento più emozionante è stata la prova dell’abito con il volto mascherato per non farsi riconoscere dalla sarta che le prendeva le misure. Quell’abito che vestirà con orgoglio per tutti i giorni di Carnevale, ancor più importante per chi, nei 2011, si è sposata con grande sobrietà, senza abito bianco, davanti a soli 12 invitati. La più grossa sorpresa per Francesca è stata invece la grande cura per i dettagli e l’efficienza di tutta la macchina organizzativa che l’ha accompagnata fin qua. La suocera Anna Rosa è stata una figura discreta e una presenza fondamentale nelle ultime settimane, sempre preziosa con i suoi racconti, ma mai invadente. Prima di salire sul cocchio e raccogliere il calore della gente Francesca ha sognato a lungo quei momenti, e se li è immaginati come un abbraccio a un’intera città. Per una come lei non sarà difficile trasmettere questa emozione a chi avrà la fortuna di incrociare il suo sguardo durante il passaggio del Corteo Storico. Ad accompagnare la Vezzosa saranno due damine figlie di amici: Rebecca Ronco (2010) e Olivia Perenchio (2009), quest’ultima sorella di Emma, Abbà per il rione di San Salvatore. ANTEPRIMA INTERVISTA La gentilezza, la fierezza del compito che le è stato assegnato, la bontà e la semplicità. Sono questi i sentimenti che trasmettono i suoi occhi alle persone che incontra, a chi le sta davanti, ai suoi amici, ai vicini di casa e anche a noi. Francesca Olivero, 35 anni, è la vezzosa Violetta dell’edizione 2018 dello Storico Carnevale di Ivrea. Originaria di Bussoleno, vive a Chiaverano, proprio sopra il lago Sirio, a soli tre chilometri da Ivrea. Sposata con Marcello Feraudo, 34 anni, ha due bambini, Lorenzo di 7 anni, compiuti solo qualche giorno fa,e Caterina, appena di 5. Al Castello di Pavone, per la sua prima uscita ufficiale con i giornalisti (s’intende prima del sabato sera) s’è presentata con la sicurezza che solo sa dare quel bianco costume simbolo dell’eroina che uccise il tiranno. “Compio 36 a marzo - ci racconta - sono chinesiologa e mi occupo di attività fisica adattata e individuale. Qui a Ivrea, nello studio di mio marito Marcello Feraudo, osteopata”.----
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.