AGGIORNAMENTI
Cerca
05 Settembre 2017 - 09:06
La grande tematica di questo inizio secolo è quella dei grandi flussi migratori che stiamo vivendo, e da alcuni anni subendo, con cadenza quotidiana e dai numeri inimmaginabili solo qualche tempo fa.
Da una parte centinaia di migliaia di disperati che si mettono in marcia in cerca di condizioni di vita migliori, dall’altra popolazioni come la nostra, che da una situazione di vita agiata sta velocemente scivolando verso il baratro della crisi. Ed in mezzo chi ci stà? In mezzo troviamo chi , sfruttando la situazione, si arricchisce ogni giorno di più, sfruttando le popolazioni che si spostano spinti a raggiungere paradisi inesistenti e sfruttando le popolazioni che, già attanagliate dalla crisi, vengono ulteriormente dissanguate per finanziare queste operazioni. In mezzo troviamo cooperative nate dal nulla (oppure già consolidate) che improvvisamente sviluppano giri d’affari spaventosi, grazie ai famosi 35 euro al giorno, troviamo politiche nazionali compiacenti che per “strani motivi “ tutto fanno meno che mettere mano seriamente alla situazione, troviamo ONG che teoricamente lottano per diritti e rispetto delle regole, ma poi sono le prime a non rispettare leggi e prescrizioni, troviamo imbonitori di folle che cercano di convincerci ( ed in molti casi ci riescono) che è giusto ricevere molte più persone di quelle che potremmo ospitare, che è questo l’unico modo che abbiamo per aiutarli.
Aiutare chi è in difficoltà è cosa giusta, ma farlo oltre le proprie effettive possibilità, senza valutare quali siano le opzioni migliori, è un suicidio di massa; non per tutti, chiaro, quando tutto ciò non sarà più sostenibile, e ci troveremo al collasso economico e sociale, ci sarà chi si sarà arricchito alle nostre spalle, con buona pace di chi si è fatto abbindolare dai predicatori di buonismo,giustificatori di qualsiasi cosa purchè il business continui, diventando essi stessi loro malgrado imbonitori.
I flussi migratori del passato, verso continenti lontani o anche solo all’interno della nostra stessa nazione erano supportati ed incentivati dalla grande necessità di lavoro che quelle aree richiedevano: questi di oggi sono spinti esclusivamente da avidi affaristi, mercanti di uomini che non si fanno scrupoli a creare danni sociali ed economici incommensurabili all’urlo del guadagno.
Nel nostro piccolo possiamo essere complici di questi sistema, oppure decidere di dare un segnale diverso. Anche i Comuni sono chiamati a scegliere da che parte stare, anche Chivasso: accogliere il numero di persone che i Prefetti ordinano di ospitare, oppure incentivare il business dell’accoglienza decidendo di farne arrivare di più, e di più, e di più.. Voi da che parte state? Io da quella del buon senso.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.