Chi realizza veramente il teleriscaldamento nella nostra città? La società Enerchivasso, firmataria del contratto del 2007 con il Comune, oppure Pianeta, oppure Global Costruzioni, oppure la vecchia ASM messa in liquidazione l’anno scorso, tutte di Settimo? Da sole o insieme a qualche privato? E’ una domande coerente con quelle che ci ponevano la settimana scorsa: chi mette i capitali? La società che li investe dove li prende? E’ abbastanza solida da riuscire a portare a termine l’opera? Senza il rischio che parte dei costi siano scaricati sulla collettività? Siamo andati a parlarne nella sede di Pianeta a Settimo, nell’edificio della biblioteca comunale. Sulla porta ci sono tante targhe: sono le società che abbiamo menzionato all’inizio, e altre, che fanno o facevano parte di ASM (Azienda Servizi Municipali), la grande multiutility del Comune di Settimo in liquidazione. Negli anni d’oro ASM aveva allargato le proprie attività ben oltre Settimo, fino a lavorare, con la sua controllata SEI (Servizi Energetici Integrati) al teleriscaldamento di Collegno, Rivoli, Grugliasco. Era entrata nei business dei rifiuti, della produzione di energia dei servizi informatici. Due anni fa si era candidata a costruire un inceneritore a Settimo in società con un privato: il capitale del proponente Ecoema era infatti al 49% di Pianeta, cioè ASM, e al 51% del grande gruppo industriale che fa capo a Pietro Colucci. Della galassia Colucci fanno parte Sostenya, Kinexia, Volteo, Waste Italia, SMC della discarica di Chivasso, “Kilometro Verde” di Montanaro, ecc. Il rapporto tra il Comune di Settimo e il gruppo Colucci non era però una novità. Tra il 2009 e il 2010 Kinexia aveva comprato da ASM il suo comparto SEI, proprio quello che opera nel teleriscaldamento nei comuni della Provincia, ma aveva scartato Enerchivasso, che era rimasta a Settimo. Ma a chi? Chi sono i proprietari? Ce lo spiega il dirigente che abbiamo incontrato a Settimo: la società Enerchivasso è per il 92% di Pianeta srl, e per il resto di due privati, Siram e Olicar. A sua volta Pianeta appartiene al 100% a Global Costruzioni. La quale appartiene per il 55% a Patrimonio del Comune di Settimo, società totalmente del Comune, e per il 45% a un privato, la Smaldone Costruzioni, Corso Vercelli 27, Venaria Reale. Chi è Smaldone? Per la verità, nella visura camerale che il giorno dopo ci è stata gentilmente inviata la sigla che compare è S.T. S.R.L., stessa sede di Corso Vercelli a Venaria. Dei 3 milione di capitale di Global Costruzioni, 1.650.000 euro sono stati messi da Patrimonio della Città di Settimo, e 1.350.000 dal privato S.T. di Venaria. Dunque, se abbiamo capito bene, Enerchivasso è in buona parte di un privato. Non “totalmente pubblica”, come ci ha detto il nostro interlocutore. Niente di strano e niente di irregolare. Per noi si tratta solo di sapere con esattezza a chi abbiamo affidato la costruzione del teleriscaldamento e la sua gestione per trenta anni. Quanto conta il privato in Enerchivasso? Un dato ci pare interessante. Quando a giugno l’amministrazione chivassese e Enerchivasso si sono incontrate per far ripartire la costruzione del teleriscaldamento, per la società settimese c’era Francesco Margiotta: “in rappresentanza del privato”, ci dice il dirigente di Pianeta. Eppure il privato non è socio di minoranza? Margiotta è amministratore delegato o presidente non solo di Enerchivasso, ma anche di Pianeta. E anche di Global Costruzioni, che è per il 45% del privato di Venaria. Fine della puntata. Nella conversazione a Settimo abbiamo trattato di altri aspetti del teleriscaldamento, quelli tecnici e quelli economici. Ne riparleremo. Anticipiamo un solo elemento che ci ha fornito il dirigente: Enerchivasso non ha debiti, Pianeta sì.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.