AGGIORNAMENTI
Cerca
25 Luglio 2017 - 12:00
Franco Martini
E’ Franco Martini, allevatore di Chivasso, il nuovo presidente di Asprocarne per il triennio 2017-2019. E’ stato eletto all’unanimità dal nuovo consiglio di amministrazione. Asprocarne Piemonte associa 600 allevatori che, in tutto, in stalla hanno 130mila capi bovini da carne. Ogni anno con il disciplinare di produzione vengono etichettati 25mila capi.
Franco Martini ha un solido passato in Coldiretti. A fine anni Novanta era componente del consiglio nazionale di Coldiretti e nel comitato nazionale dei giovani. Nella federazione di Torino è stato consigliere provinciale e vice presidente. Franco Martini in Asprocarne è stato eletto consigliere nel 2005 e, sinora, ha ricoperto per due mandati l’incarico di vicepresidente. E’ residente a Chivasso, in frazione Betlemme, dove conduce, insieme alla famiglia un’azienda multifunzionale a indirizzo cerealicolo, foraggero e zootecnico alla quale, da alcuni anni, ha affiancato un’importante attività di gestione delle aree verdi e giardini che ha aperto nuove opportunità per l’azienda agricola pur mantenendo centrale il ruolo dell’allevamento. L’azienda Martini alleva vitelloni da ingrasso da quattro generazioni. Da qualche mese è attivo in azienda il giovane Davide che prosegue l’attività sulle orme del papà Franco, del nonno Michele e del bis nonno Clemente, a suo tempo allevatore di vacche nutrici di razza Piemontese. L’azienda si estende su una superfice di 40 ettari, investiti a mais, grano, orzo e foraggere; le produzioni vengono reimpiegate per alimentare l’allevamento. In stalla ci sono 200 bovini da carne, di razze francesi – Limousine e Charolaise – e loro incroci. La produzione annuale è di 320 capi, macellati e commercializzati all’interno di filiere di qualità, Ogm free.
Franco Martini comincia il suo mandato con un appello: “L’allevamento dei bovini da carne non vive in un momento facile. Per questo è importante che gli allevatori restino uniti e si associno. Per garantire un buon futuro al settore c’è bisogno dell’impegno di tutti, soprattutto dei giovani”. “In questi anni grazie anche al progetto di Coldiretti Campagna Amica – aggiunge Franco Martini –, il consumatore si è fatto sempre più attento a quello che porta in tavola. Cerca informazioni sulla tracciabilità degli alimenti. In questi anni noi allevatori abbiamo investito in genetica e nel benessere animale: oggi produciamo carne certificata, con eccellenti qualità organolettiche e sicura dal punto di vista igienico e sanitario. Oggi dobbiamo innanzitutto lavorare per riuscire a comunicare correttamente tutto questo al consumatore. Un terzo degli allevatori associati ad Asprocarne alleva la pregiata razza Piemontese: questa razza rappresenta un fiore all’occhiello. Secondo molti la Piemontese è una delle migliori razza da carne al mondo. E’ una razza che oggi porta a casa i tanti sforzi che ha compiuto negli ultimi anni. I risultati ottenuti devono essere di sprone anche per chi alleva altre razze bovine”.
Franco Martini chiude così: “Asprocarne Piemonte ha sviluppato un servizio commerciale con un fatturato di 10 milioni di euro l’anno e sta diventando un valido punto di riferimento per i macellatori del territorio. Chiedo a tutti gli allevatori di prendere in considerazione l’opportunità di avvalersi di questo servizio”.
Il consiglio di amministrazione di Asprocarne Piemonte ha eletto quattro vicepresidenti che avranno il compito di coadiuvare il presidente Franco Martini nello sviluppo delle varie aree di attività dell’organizzazione. Per tre di essi si tratta di una conferma: Mauro Capello, di Ceresole d’Alba; Marco Favaro, di Piscina e l’alessandrino Giacomo Baravalle, di Solero. Assume invece per la prima volta l’incarico Domenico Giobergia, di Savigliano.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.