AGGIORNAMENTI
Cerca
30 Giugno 2017 - 11:25
Il piatto che consiglio per questo mese di luglio, un piatto con pasta fresca arricchita con pomodoro e insaporito sia con pesci che con molluschi. Questa preparazione in guazzetto è un primo piatto dal sapore semplice e gustoso sicuramente apprezzato da tutti coloro che amano il pesce.
Gli ingredienti per 4 persone sono i seguenti:
-rombo di circa 900 g
-250 g di cozze
-250 g di vongole veraci
-150 g di cannolicchi
-250 g di canocchie
-320 di bigoli freschi
-10 pomodorini ciliegino
-5 cucchiai di passata di pomodoro
-1 cucchiaio di aceto bianco
-1 ciuffo di prezzemolo tritato
-1 spicchio d’aglio
-olio extravergine, sale e peperoncino q.b.
PREPARAZIONE: pulite bene le cozze eliminando quelle aperte o rotte, lavate anche le vongole e le canocchie e i cannolicchi. Ora prendete il rombo, eliminate la pinna dorsale e le due laterali, spellatelo utilizzando una lama affilata di un coltello idoneo, quindi ricavatene 4 filetti.
In un tegame abbastanza largo, mettete lo spicchio di aglio schiacciato con un po’ di olio extravergine d’oliva e aggiungete le cozze, le vongole e fatele dischiudere. Una volta aperte, unite anche le canocchie, i cannolicchi, adagiate i filetti di rombo e infine mettete la passata di pomodoro, il cucchiaio d’aceto bianco, sale e un po’ di peperoncino. Coprite il tegame e lasciate cuocere lentamente per 6 minuti. Per finire aggiungete i pomodorini tagliati a pezzettini e il prezzemolo tritato.
Quando la pasta fresca sarà pronta, toglietela al dente e mettetela in un tegame in cui avrete messo solo il sugo della preparazione effettuata e aggiungete tre cucchiai di olio extravergine e fatela saltare. Servite quindi la pasta e pesce in guazzetto ponendo su ogni piatto un filetto di rombo, poi la pasta e infine cozze, vongole, cannolicchi e canocchie.
ABBINAMENTO VINO: la tavola di solito va d’accordo con l’animo sereno, la passione per le cose buone e con chi sa condividere nel modo giusto le occasioni conviviali.
Uno spumante classico Alta Langa è l’ideale abbinamento, non solo per questo piatto ma per questi momenti felici.
L’Alta Langa può essere servita come aperitivo o con gli antipasti a base di pesce ( ad esempio, salmone nelle varie preparazioni, insalata di mare, ostriche, storione, trota affumicata) che possono accompagnare con eleganza questo spumante Metodo Classico.
E’ anche molto adatto ai primi piatti con risotti e paste lunghe condite con verdure, pesce e lo consiglio anche per un abbinamento un po’ azzardato…ma molto piacevole, ovvero con il tartufo! Inoltre lo possiamo abbinare a secondi piatti sia di pesce che di carne bianca, d’obbligo sul fritto misto sia di terra che di mare.
Anche per i secondi, se vogliamo provare un abbinamento inusuale, ma anch’esso piacevole, naturalmente in periodi diversi da quello estivo attuale, consiglio di abbinarlo al cotechino con lenticchie, alla tradizionale fonduta e ai flan di verdure.
Per tutti questi abbinamenti occorre un Alta Langa di ottima struttura e a questo proposito consiglio, l’Alta Langa Docg Metodo Classico Brut Millesimato, con un nome piacevole “Bolle di Luna “ prodotto da Filari di Luna con sede a Torino, che è stato per me una piacevole e positiva sorpresa.
Questo vino è ottenuto da uve Chardonnay e Pinot Nero e dopo un lungo periodo di affinamento si presenta a noi con un bel colore dorato, con profumi intensi di frutta e floreali e con un sapore pieno, persistente, con buona freschezza e armonia.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.