Domenica scorsa, 11 giugno, alla Porporata hanno spento la prima candelina. Le gelataie Chiara, Silvia e Irene Aimone Giglio hanno festeggiato i loro primi 12 mesi nella gelateria dell’Azienda agricola Cerettese che ha deciso di sfruttare un immenso spazio verde per servire gelati gustosi e genuini. “Con l’azienda agricola di mio padre - racconta Silvia - il latte è a nostra disposizione ogni volta che ne abbiamo bisogno e questa, dobbiamo proprio ammetterlo, è una vera fortuna anche perché la nostra filosofia è servire il prodotto più fresco possibile”. Per le giovani la nuova avventura lavorativa si presentava più come una sfida. Soprattutto perché nessuna delle tre aveva mai fatto questo mestiere prima di allora. Irene è una veterinaria, Silvia un assistente sociale e Chiara è tecnico di radiologia. Ma poi è nato il progetto e le ragazze ci sono andate giù decise: “Facciamolo!”. Da quel momento si sono affidate ad un “Mastro gelataio”, che ancora oggi le segue in tutte le fasi della produzione. Oltre al latte anche gli altri ingredienti sono iper certificati. Fatta eccezione per i limoni, la gelateria tende ad utilizzare soltanto frutta piemontese e, se non è possibile, seleziona soltanto prodotti con la massima reperibilità. Nel loro banco frigo ci sono numerosi gusti, 20 in tutto, 7 di questi sono senza latte. “I gusti alla frutta e il cioccolato fondente hanno una base d’acqua - spiega Silvia - Per ora non ci siamo ancora cimentate a fare il gelato di soia o di latte di riso…Chissà, magari in futuro”. La ricetta è quella tradizionale ma non manca nel loro assortimento l’originalità. I bambini sono attratti dai gusti più classici come fior di latte, fragola e il cioccolato. Per i gusti più raffinati c’è il gelato alla Porporata, un variegato all’amarena con scaglie di fondente e amaretto, o la Crema dei nonni, con scaglie di limone. Seguono la crema di gianduja e, d’estate, ricotta e fichi ma come avverte la gelataia: “dipende tanto dalla stagione. A settembre, per esempio, che fa un po' più fresco, proponiamo la crema allo zabaione mentre d’estate vanno di più i gusti alla frutta che stiamo pensando di aumentare”. Dal meteo dipende anche la cremosità del gelato e per questo la sfida delle gelataie diventa ancora più ardua. “Quando fa tanto vento il gelato si secca - conclude la gelataia - mentre nel periodo più caldo dell’anno bisogna stare molto attenti alla mantecatura”. Anche se è aperta da poco, i clienti apprezzano molto la Porporata. Sono in molti a lasciarerecensioni positive su Tripadvisor, anche perché immergendosi nell'oasi dove le ragazze fanno il gelato sembra di stare in un altro mondo. “Il gelato più buono della zona gustato in un luogo splendido - scrive una cliente sul sito delle recensioni - I sorbetti alla frutta sono ottimi, così come i gusti particolari che non capita di assaggiare in altre gelaterie e agrigelaterie. Il parco giochi è molto grande e perfetto per i bimbi che possono divertirsi a contatto con la natura. Dopo il gelato abbiamo fatto una passeggiata fino alla stalla dove abbiamo visto caprette, pecore, cavalli, conigli, pavoni, oche”. Qualcun altro l’ha già selezionata come gelateria di fiducia e scrive: “È la terza volta che vado in questa agrigelateria e ogni volta rimango stupita dall'atmosfera che mi accoglie. Vedere i bambini correre in un bel parco e ben tenuto e potersi divertire tra i diversi giochi mentre i genitori possono gustarsi un buon gelato genuino è ciò che cercherei se avessi una famiglia”. Sembra proprio che la cura con cui le ragazze tengono il parco sia la stessa con cui fanno il gelato: eccellente!
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.