E’ arrivato nel momento in cui ce n’era veramente bisogno. Il progetto di videosorveglianza diventa filnalmente realtà. Nei giorni scorsi, l’amministrazione del sindaco Massimo Rozzino ha attivato dieci delle trenta telecamere previste per il monitoraggio del territorio comunale. Progettato per far fronte ai numerosi furti che negli ultimi mesi stanno mettendo sempre di più a dura prova un po’ tutto il chivassese e per aumentare il senso di sicurezza tra i cittadini, prevede infatti l’installazione di videocamere di sorveglianza che comprendono il monitoraggio dei varchi d’ingresso e di alcune zone sensibili all’interno dell’abitato. “Si tratta un sistema di controllo veramente all’avanguardia - sostiene il primo cittadino -. Le immagini avranno una risoluzione molto elevata e questo ci permetterà di avere una visione migliore quando le condizioni atmosferiche non saranno ottimali”. Controlleranno i movimenti di tutte le auto che entreranno ed usciranno dal territorio. Consetiranno anche la lettura delle targhe. “Ma - dice Rozzino - non verranno assolutamente utilizzate per fare i verbali. Per controllare che le regole del codice della strada vengano rispettate ci sono i segnali e le nostre forze dell’ordine”. Cittadini tranquilli, insomma. Il fiore all’occhiello sarà però la trasmissione dei video alla centralina dei carabinieri, che avverrà via wifi, ovvero la cosiddetta connessione senza fili. Ma non è finita qui. Per aumentare ulteriormente il senso di sicurezza della popolazione, il sindaco Rozzino ha intenzione di espandere il servizio anche ai privati. “Sto pensando di offrire ai torrazzesi la possibilità di acquistare una propria telecamera e di inserire le immagini nel circuito delle forze dell’ordine. In questo modo, loro risparmiano sui costi di attivazione pagando solamente l’acquisto della videocamera e noi riusciamo a garantire una copertura maggiore del paese”. E che dire della vigilanza privata? “Ho sentito di agenti di sorveglianza privati che stanno girando per le case del nostro paese a offrire i loro servizi. Non è un servizio offerto dal nostro Comune. Io credo che i cittadini possano spendere i loro soldi come credono ma non credo che abbiano bisogno di affidarsi ad agenzie private quando la videosroveglianza sarà pronta”.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.