Nelle Sale delle Arti della Reggia di Venaria è in esposizione fino al 19 febbraio 2017 la mostra che omaggia la più importante famiglia di artisti fiamminghi tra il XVI e il XVII secolo. Un cammino espositivo alla volta del genio artistico di cinque generazioni Brueghel, maestri del dettaglio (nella pittura di flora, fauna e oggetti), che hanno saputo incarnare l’epoca d’oro della pittura fiamminga, dal capostipite Pieter Brughel il Vecchio, continuata poi dai figli Pieter Brueghel il Giovane e Jan Brueghel il Vecchio, detto anche dei Velluti per la sua straordinaria perfezione pittorica. L’esposizione prevede alcune opere di Pieter Brueghel il Vecchio risalenti al periodo del suo massimo splendore, il Cinquecento. I temi trattati dalle opere sono molteplici: Le sette opere di misericordia (1616-18 circa) di Pieter Brueghel il Giovane concentrata sulla vita per come effettivamente si svolge, sulle opere di carità, ma anche sulle debolezze e sulle miserie quotidiane. La Natura, forte e vigorosa, che sovrasta l’uomo spesso succube e sottomesso di fronte alla sua potenza, viene rappresentata in tutta la sua bellezza, con minuzia e nel dettaglio in Paesaggio con la parabola del seminatore di Pieter Brueghel il Vecchio e Jacob Grimer del 1557. La figura dei Brueghel buffi e contadini, lascia nel tempo spazio ad una critica fin troppo intellettualistica, densa di implicazioni esoteriche, politiche e moralistiche. L'attenzione alla cultura, la raffinatezza, la sottile vena ironica delle opere, la ricerca del vero e del reale a tutti i costi, il senso per il movimento, la composizione, il colore sobrio e vivo non pregiudicano le regole pittoriche e il rispetto per la bellezza classica. Grazie a questo, i Brueghel appaiono come vitali e moderni, giustificando il grande interesse che tutt'oggi il pubblico nutre per le loro opere. La mostra è prodotta e organizzata da Arthemisia Group nelle Sale delle Arti della Reggia di Venaria e curata da Sergio Gaddi e Andrea Wandschneider, Direttore del Paderborn Städtische Galerie in der Reithalle. Con il Patrocinio della Città di Torino. La Reggia di Venaria - Per orari e costi
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.