Per anni ha vissuto in prima persona e raccontato ai leinicesi le battaglie della Singer e le lotte per i problemi della scuola, della salute, delle donne. La “pasionaria” Gabriella Filippi, 74 anni, se n’è andata per sempre venerdì a mezzogiorno. Un brutto tumore non le ha lasciato scampo. La sua è stata una vita piena. Ha fatto parte di Lotta Continua, è stata tra le fondatrici dei Cobas a Torino e di Democrazia Proletaria a Leini ed è stata nel nucleo che si è occupato del giornale di paese “La Piazzetta”, Filippi è arrivata a Leini negli anni ’70. “La città a quei tempi contava 8mila abitanti - racconta l’amico e “compagno” Guerrino Babbini - c’erano solo 3 medici di base, avevamo bisogno di trovarne uno. Allora mi presenteranno Francesco Caccavari, detto ”Ciccio”, che si disse disponibile a venire a Leini. Ciccio era il marito di Gabriella”. La coppia ha preso casa nella cittadina nel ’74. Lei, intanto, insegnava presso l’istituto tecnico di Settimo. “Ben presto ci siamo conosciuti meglio - prosegue Babbini - e abbiamo cominciato a fare insieme tutte le attività per mettere in risalto i problemi dei servizi, dei diritti, dell’amministrazione”. Tutte battaglie che il gruppo raccontava ai cittadini tramite “La Piazzetta”. “Usciva in mille copie e veniva pagato in abbonamento o acquistato in edicola - aggiunge -. Sopra quel giornale abbiamo scritto ogni cosa riguardante Leini, in primis la lotta della Singer. Gabriella era l’anima grafica del giornale”. L’esperienza è durata dal ’75 fino all’87. Pochi anni dopo ha preso casa a Moncalieri, dove abitava tutt’ora. “È stata una “pasionaria” fino alla fine - dice Babbini -. Anche quando è andata via da Leini ci siamo spesso ritrovati nelle lotte per il lavoro, in Val Susa, in vari convegni. Negli ultimi tempi ha continuato le sue battaglie anche in carrozzina. Gabriella era l’entusiasmo in persona, aveva veramente una forma mentis politica “di classe”. Ha dato un grande apporto alla comunità leinicese scrivendo alla popolazione dei problemi e degli inghippi politici. Era una compagna su cui potevi sempre contare”. Aveva due figlie e viveva col compagno Diego Margon, anche lui membro di spicco dei Cobas.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.