Non si è capito bene se ci fa o ci è. E non l’ha capito ancora nessuno. La sensazione, però, è che ci faccia. Perché il pentastellato Franco Silvestro, durante la scorsa seduta della Commissione Bilancio, ha dato lezioni di stile a tutti. Anzi, più che di stile, di democrazia. E più che a tutti, alla maggioranza. E sono state cinque ore cinque, non un minuto di meno, passate ad esaminare punto per punto le cento e passa pagine del Documento Unico di Programmazione presentato dall’assessore Giada Caudera. Cinque ore cinque, non un minuto di meno, passate a mettere alle corde chi il documento l’ha presentato. Silvestro lo ha preannunciato, a inizio seduta, che probabilmente sarebbe andata per le lunghe. Perché i documenti il Comune glieli aveva inoltrati solo quattro giorni prima. E tutti sanno che in quattro giorni il Dup uno non riesce a studiarlo neanche se la mattina è solito fare colazione con latte e bilanci. “Dividiamo la commissione in due sedute” ha proposto il grillino. Niente da fare. E così alle 22.30 la palpebra è iniziata a calare e Caudera ha quasi perso la pazienza. A mezzanotte le palpebre sono definitivamente calate e il braccio destro della Devietti, la pazienza, l’ha persa completamente. Colpo di teatro quando Silvestro ha chiesto una pausa per fumarsi una sigaretta e l’assessore quasi non gliel’ha voluta dare (che poi a concederla doveva essere Santina Salamone, presidente della commissione, e non Caudera, è ancora un discorso a parte…). “L’ultima volta che ho dovuto chiedere il permesso per fare qualcosa andavo a scuola…”, ha commentato sarcastico e a voce bassail grillino. Gran finale alle 00.45 con l’abbandono della seduta da parte di Francesco Brizio e Mattia Masangui in polemica con Caudera (non certo con Silvestro) colpevole di non aver voluto “rimandare la discussione”. Al fianco del grillino è rimasto solo il consigliere di centrodestra Davide D’Agostino, che praticamente ha passato tutto il tempo a ridere sotto i baffi. All’una di notte per le continue e dettagliate domande dell’avvocato grillino i nervi sono saltati. “Capisco la condivisione - ha cominciato a urlare l’assessore -. Ma stiamo facendo l’esegesi del testo parola per parola, mi sembra ci sia un intento polemico…”. E Silvestro, che come abbiamo detto forse non ci è ma ci fa, non s’è fatto attendere un secondo. “Quattro ore fa ho detto che avevo molti dubbi - ha alzato la voce -. Ho chiesto di avere più tempo per risolverli. Avete fatto la scelta di andare avanti. Io, con tutti i miei limiti, ho un ruolo che mi è stato dato dai cittadini. Lavoro come tutti e devo ricavarmi del tempo per studiare la documentazione. Avete scelto di non rinviare la commissione, allora che non mi si venga a dire cosa posso chiedere e cosa no. Il sottoscritto non ha idea del fatto che una voce del Dup sia finanziata in un modo o nell’altro, e non ne ha idea perché il Dup l’ha potuto aprire solo quattro giorni fa. Ho un incarico da esercitare e mi permetto di fare tutte le domande che mi vengono in mente, anche se stupide o scomode. Il contrario sarebbe non adempiere alla mia responsabilità di consigliere”. Per la mezz’ora successiva in pochi hanno osato fiatare. E ci mancherebbe.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.