Le sue disavventure cominciano nel 2008 quando le viene diagnosticata la sclerosi multipla recidivante, una malattia che la renderà inabile al lavoro. Da qui in avanti i problemi raddoppiano, triplicano e diventano insuperabili. “Ero addetta ad una mensa e non riuscivo più a stare in piedi - ci racconta - Ho dovuto licenziarmi e sono cominciati i problemi economici...” Qualche lavoretto lei, qualche piccolo lavoretto la figlia di appena 16 anni. Troppo poco per poter vivere dignitosamente. Toppo poco per riuscire a pagare la luce, il gas, il telefono, soprattutto l’affitto. “Il mio ex marito da qualche mese mi passa il mantenimento di 350 euro - ci guarda diritti negli occhi - e questa è l’unica entrata che abbiamo. Sono i soldi che ci permettono di non cadere nel degrado totale...”. Ed è la storia di una donna disperata. E’ il racconto di una figlia costretta ad abbandonare gli studi per aiutare la mamma. E la tragedia di chi sul tavolo non riesce a mettere insieme nè il pranzo, nè la cena e si rivolge alla Caritas per sopravvivere. “Sono loro che ci danno da mangiare - quasi piange Daniela - Ho anche richiesto un aiuto agli assistenti sociali ma a quanto pare non abbiamo i requisiti previsti dal regolamento”. La malattia è in progressione. Il 17 novembre Daniela ha in programma una visita all’Inps. “Ho richiesto l’aggravamento dell’invalidità - aggiunge - Se me la concederanno avrei a disposizione una pensione minima. Così in questa situazione non posso lavorare, non posso camminare, non riesco a fare niente. Ci spero. Sarebbe la nostra salvezza...”. Ma c’è un altro problema oggi che incombe dietro l’angolo: lo sfratto. Se non paga gli arretrati degli ultimi 3 anni, pari a 7.623 euro, dovrà sgombrare l’alloggio. Dovrà andarsene via. Glielo ha comunicato l’Atc ad Agosto dandole tempo tre mesi per saldare il conto. “Stiamo cercando di racimolare qualche soldo per pagare almeno qualche rata, ma sette mila euro, quasi otto mila sono tanti, dove li trovo. Non voglio essere buttata fuori di casa. Aiutatemi...” Il caso è adesso sulla scrivania a dell’assessore alle Politiche della Casa Claudia Nozzetti, che in passato si è dimostrata particolarmente sensibile ai problemi legati all’emergenza abitativa. “Convocherò la signora Daniela nei prossimi giorni e valuteremo insieme le possibilità d’intervento”, ci dice.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.