In mano a girare quei fogli. E’ un tema in classe. Poi il telefonino. Poi un giro su facebook. “Qui nella foto sta mangiando un hambuerger. Qui era quest’estate. Eravamo andati in vacanza in Cornovaglia. E’ un ricordo bellissimo”. Restano i suoi graffiti appesi alla parete, tutti firmati “fake” e poi i disegni, i bozzetti che trasformava in murales, la sua play station di cui era gelosissimo. In casa, Alessandro è ancora dappertutto. Sulle pareti. Nella camera da letto condivisa con il fratello Lorenzo. Ovunque. “Com’era bravo. Sempre sorridente...”. Piangono i genitori. Piangono e non riescono a farsene una ragione. Una tragedia? “No! Vogliamo giustizia. Non si può morire così a soli 15 anni. Aveva ancora una vita davanti a sè. No! Non si può morire così. Mio figlio è stato investito dall’ennesimo pirata della strada ... Non proviamo odio ma abbiamo sete di giustizia e ci fa stare male l’idea che venga tutto liquidato come una tragica fatalità. Sul luogo dell’incidente non ci sono nemmeno segni di frenata. La strada è illuminata. Come ha fatto a non accorgersi di quei tre ragazzini...”, quasi urla Marianna Ardizzola, la mamma, con un groppo in gola che non riesce più a salire e a scendere e la voce di tanto in tanto rotta dal pianto. Un po’ più forte, ma neanche tanto, il papà Davide. “Non voglio fare il giustizialista con chi non si è nemmeno fermato per capire come stava. Dentro di me ho troppa rabbia. Dico solo che, se quel signore ha sbagliato, è giusto che paghi. Io non provo odio, a cosa serve? Nessuno mi ridarà indietro mio figlio. Se è colpevole deve prendersi le sue responsabilità e pagare. Chiedo solo giustizia, per il mio Alessandro che aveva ancora tutta una vita davanti e oggi non c’è più. Giustizia, solo questo”. Studente all’Istituto Bodoni, al terzo anno di Arti Grafiche, Alessandro era un ragazzo dolcissimo e aveva tanti amici. “Ci aveva appena inviato un sms dicendoci che stava rientrato a casa”, sussurra Davide. E invece l’altra notte non è più rientrato. “Ti amo piccolo grande uomo, continua i tuoi graffiti in qualsiasi parte ti trovi...” scrive Marianna su facebook e piange tutta la città
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.