AGGIORNAMENTI
Cerca
14 Ottobre 2016 - 19:05
vino
Questa ricetta concentra la presenza equilibrata dei principali nutrienti e garantisce un’ottima quantità di sali minerali e fattori vitaminici. Quindi un abbinamento davvero salutare quello con cavolo rosso, orzo e uovo particolarmente in periodo come questi.
Gli ingredienti per quattro persone sono i seguenti:
-400 g di cavolo rosso
-150 g di cipolla
-120 g di orzo perlato
-4 cucchiai d’olio d’oliva extravergine
-4 uova
-3 cucchiai di aceto di vino
-1 litro di acqua bollente
-sale e pepe q.b.
Preparazione: tritate la cipolla e fatela rosolare con un cucchiaio d’olio; unite poi il cavolo rosso affettato finemente e lasciate insaporire per qualche minuto. Versate poi l’acqua bollente, salate, fate cuocere per circa mezz’ora; lessate quindi l’orzo perlato per 20 minuti, poi scolatelo e conditelo con l’olio rimasto e tenetelo al caldo. In un’altra pentola, portate a bollore dell’acqua acidulata con l’aceto, fatela solo sobbollire, versatevi delicatamente un uovo sgusciato per volta e fatelo cuocere per 4 minuti.
Frullate ora il cavolo, versatelo nei rispettivi piatti, mettete poi l’orzo e per ultimo l’uovo in camicia e una spolverata di pepe.
Abbinamento vino: l’abbinamento con questo piatto, ci permette di degustare un vino non molto conosciuto, ma con caratteristiche molto interessanti, si tratta del Bianco Pisano di San Torpè Doc. E’ un vino prodotto nella sottozona “chiantigiana” delle Colline Pisane e la confinante piana che giunge sino al fiume Arno, in diversi comuni della provincia di Pisa e in un comune in provincia di Livorno. Nasce da uve Trebbiano Toscano e si produce anche nella versione Vin Santo.
La denominazione Bianco Pisano di San Torpè deriva con ogni probabilità dalle deformazione medioevale del latino “eutropius”, di origine greca, che significa “di animo buono”. Eutropius era un soldato di Nerone che divenne martire cristiano e fu decapitato. La sua testa è tuttora custodita nella chiesa pisana a lui consacrata, mentre il suo nome, per rinverdirne il ricordo, è stato dato a un vino bianco prodotto fin dal 100 d.C. e divenuto Doc nel 1980.
Si presenta di color giallo paglierino, ha un sapore secco, armonico e delicato. Si abbina molto bene a pietanze a base di pesce e a zuppe.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.