AGGIORNAMENTI
Cerca
06 Ottobre 2016 - 08:46
Il Comune di Valperga con la collaborazione dell’associazione “Con Altri Occhi” e del professor Antonio Rinaldis ha organizzato per sabato 8 e domenica 9 ottobre due giornate di incontro tra fedi e culture. “L’idea di un incontro interreligioso è nato un paio di anni fa e quest’anno ci siamo impegnati per realizzarlo – ha puntualizzato l’assessore Vanni Milani –. Vogliamo provare a mettere intorno a un tavolo persone di sensibilità e fedi religiose diverse. Il nostro intento è quello di far dialogare diverse culture e fedi religiose presenti in paese. È doveroso cercare di capire l’altro, cercare di entrare il più possibile in contatto con l’altro. Questa è la prima edizione ma vogliamo che diventi un appuntamento anche per i prossimi anni”. Gli incontri sono due, il primo si svolgerà in Piazza Unità d’Italia sabato 8 ottobre dalle ore 16 alle ore 19 e sarà curato dall’associazione valperghese “Con Altri Occhi”.
“Quest’idea dell’amministrazione calza con gli obiettivi della nostra associazione. Infatti si pone in continuità con la “Festa dei Popoli” che si è svolta fino a qualche anno fa a Valperga – ha affermato Cristiano Cavaciuti, presidente dell’associazione Con Altri Occhi –. Il pomeriggio di sabato 8 ottobre sarà un’opportunità di incontro fra persone che provengono da comunità diverse. Noi abbiamo invitato amici, artisti di strada e dalle 16 alle 19 ci saranno spettacoli, piccoli eventi e laboratori per tutti. Infine si concluderà con un apericena multietnico”.
Il secondo incontro avverrà domenica 9 ottobre dalle ore 14.30 alle ore 17.30 presso il Santuario di Belmonte (La Casa del Pellegrino).
Una tavola rotonda che affronterà il tema: la relazione “Uomo – Dio nelle religioni”. Un evento collaterale a “Torino Spiritualità” realizzato in collaborazione con i rappresentanti di Comitato Interfedi della Città di Torino e curato dal professor Antonio Rinaldis. All’evento parteciperà Valentino Castellani, ex sindaco di Torino. “Abbiamo organizzato un incontro fra le grandi religioni per indagare il rapporto fra uomo e Dio secondo una duplice direzione di sguardo: quello della creatura che guarda verso il divino e quello del divino che si rivolge all’umano. Vogliamo creare un confronto, l’intento è quello di trovare punti di convergenza e sintonie fra le diverse fedi e immaginare lo spazio comune tra le diverse fedi”, ha spiegato Rinaldis.
All’incontro parteciperà anche il pastore Paolo Ribet in rappresentanza della Comunità Valdese, Riccardo Saccotelli rappresentante della Comunità del Sufismo, il rappresentante della Conferenza Nazionale Islamica Italiana, il portavoce della Comunità Islamica Gabriele Longo, cattolici, cristiani evangelici ecc. ecc.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.