Cerca

CRESCENTINO. L'amatriciana solidale passa dal Portico

Mentre in tutta la provincia di Torino c’è chi ha deciso di aderire all’ “amatriciana solidale” di Slow Food, che consente di donare 2 euro - uno messo dal ristoratore e l’altro dal cliente - per  la ricostruzione dei comuni terremotati ad ogni amatriciana servita, c’è chi fa di più. Ed è allora che la solidarietà passa anche dal Portico. Daniele Rizzato, proprietario del locale di piazza Caretto a Crescentino e presidente della Compagnia delle Botteghe, ha deciso di devolvere l’intero costo del piatto di bucatini all’amatriciana alle popolazioneìi del centro Italia vittime del sisma. Dieci euro, non un centesimo in meno, devoluti per contribuire alla ricostruzione dei comuni rasi al suolo nel Reatino. Da venerdì scorso, pentole e padelle hanno iniziato sfornare bucatini in grandi quantità conditi con il tipico sugo fatto di guanciale, formaggio pecorino e pomodoro L’iniziativa ha già ottenuto un largo consenso questo fine settimana e si ripeterà anche il prossimo. Dopodichè, l’intero incasso dell’amatriciana verrà devoluto in beneficienza. Per farlo, però, Rizzato ha scelto di non appoggiarsi a nessun ente benefico e nemmeno a Slow Food ma di affidarsi all’associazione Senza fili, Senza confini della vicina Verrua Savoia. “E’ un’iniziativa partita dal Balin di Livorno Ferraris che abbiamo deciso di mettere in piedi anche noi come ristoratori - ha commenta gestore del Portico -. Siamo ben contenti di contribuire per dare una mano a gente che si è ritrovata improvvisamente senza niente”. Naturalmente, le iniziative non si limiteranno solamente all’amatriciana solidale. Sempre Rizzato sta infatti organizzando una partita di calcio benefica in collaborazione con la sezione locale della Croce Rossa, in cui a scendere in campo sarà anche l’asd Crescentinese. Anche in questo caso, l’intero importo del biglietto di entrata, fissato simbolicamente a 3 euro, verrà interamente versato alle zone terremotate per l’acquisto di generi di prima necessità. Lunedì sera, 29 agosto, l’amministrazione comunale ha deciso il da farsi con la Croce Rossa e le associazioni di volontariato.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori