AGGIORNAMENTI
Cerca
29 Luglio 2016 - 17:25
sensazionale. Lui, campione, in mezzo a tanti altri campioni. Perché campione, Angelo Ottaviani, lo è stato per davvero. Vincitore del Giro della Valle d'Aosta del 1962, aveva partecipato al Giro d'Italia del 1964 e poi anche a quello del 1965. E' morto ieri sera, all'età di 76 anni. Ricoverato martedì scorso alle Molinette di Torino per un'aneurisma, è entrato in sala operatoria al mattino con le sue gambe e la sera è volato in cielo per complicazioni. Angelo Ottaviani non c'è più. Restano le sue foto. Di oggi e soprattutto di ieri, fors'anche ingiallite, ma piene di bei ricordi. E c'è lui in sella alla bici, che amava così tanto. C'è lui che pedala con quell'unica grande passione. Basta chiudere gli occhi per rivederlo ancora "...lungo quello stradone. Sempre più lontano... Sempre più distante". "Una storia d'altri tempi, quando si correva per rabbia e per amore", canterebbe Francesco De Gregorio. Angelo lascia la moglie Teo Capello, il figlio Fausto (chiamato così in onore al mito del ciclismo), una figlia Monica Ottaviani (maglia 11 del Galup Pinerolo, nel campionato A2 di pallavolo, stagione 1991-1992) sposata con Guido e il nipote Luca. Il rosario sarà celebrato domenica alle 20,30 nella parrocchia di Verolengo. I funerali sono in programma lunedì alle 10. Sul numero de La Voce del Canavese di martedì 2 agosto ricorderemo Angelo Ottaviani, con alcune sue vecchie interviste. Ai famigliari le più vive condoglianze della redazione e mie in particolari per aver avuto l'onore della sua amicizia.Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.