AGGIORNAMENTI
Cerca
06 Luglio 2016 - 09:18
Nella storia dell’alimentazione, il formaggio è stato il primo condimento abbinato alla pasta, in grado di supplire alle sue carenze nutritive e rendendolo un alimento completo. Il piatto che segue, con alcuni ingredienti romani e genovesi, ne è un esempio. Questi gli ingredienti per 4 persone:
-400 g di trenette
-160 g di pecorino romano grattugiato
-40 g di basilico di Prà tritato
-1 spicchio d’aglio
-sale e pepe q.b.
Preparazione: lessate le trenette in abbondante acqua salta e scolatele a metà cottura, tenendo da parte l’acqua di cottura. Versate quindi le trenette in un tegame, aggiungete uno spicchio d’aglio tagliato a metà, mezzo mestolo dell’acqua conservata e completate la cottura come se si trattasse di un risotto, aggiungendo poca acqua per volta a man mano che si asciuga. Incorporate poi lentamente il pecorino grattugiato, fino ad ottenere una cremina delicata e densa. Aggiungete poi il basilico tritato, mescolate e togliete l’aglio prima di servire caldo, guarnendo con pepe nero macinato.
Abbinamento vino: la pasta cacio e pepe ha un gusto gagliardo, molto sapido, per cui occorre scegliere un vino di buon corpo, con una rotondità che possa creare armonia con la sapidità di fondo del piatto. Pertanto scegliamo un Gewurztraminer, un vino caldo, avvolgente e con splendide note di pepe che richiamano quelle del piatto.
Le zone di produzione sono quelle della Bassa Atesina, Oltradige, zona di Bolzano, valle dell’Adige, Val Venosta e Merano. E’ un eccellente aperitivo, ed è consigliato con piatti di pesce, paté, fegato d’oca e con il piatto sopra descritto. Si presenta di color intenso giallo paglierino, con riflessi dorati. Il profumo inebria per la sua ricchezza, ricordando sentori di frutti esotici, fiori, agrumi, spezie, menta piperita, pepe e chiodi di garofano.
Al gusto si presenta strutturato, corposo e deciso. Nel suo retrogusto possiamo riconoscere note di liquirizia, il suo sapore aromatico sorprendente al palato.
Va servito ad una temperatura di 12°C.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.