AGGIORNAMENTI
Cerca
02 Luglio 2016 - 11:18
Le origini delle torte salate sono abbastanza singolari: risalgono con ogni probabilità al periodo classico e si ricollegano alla cucina di sussistenza, elaborata dalla capacità e ingegno dell’uomo per rendere commestibili verdure, altrimenti troppo amare, o carni poco nobili. Il loro riscatto inizia con l’età imperiale e successivamente nel Medioevo, dove si affermano come presenza costante nei banchetti scenografici e poi nelle successive età del Rinascimento e del Barocco. A variare nel tempo fu la loro destinazione, non più nelle carta dei grandi ristoranti, ma sulla tavola delle cucine private, sulle tavole dei pic-nic e negli ultimi anni, sottoforma di manipolazioni di variegati finger food. Sicuramente gustosa è quella qui proposta con i seguenti ingredienti per 4 persone:
-200 g di pasta sfoglia
-400 g di cipolle bianche affettate
-1 cucchiaio di burro
-80 g di speck Alto Adige tagliato a striscioline
-1 cucchiaio di erba cipollina tagliata fine
-80 ml di latte
-80 ml di panna
-2 uova
-1 cucchiaio di parmigiano grattugiato
-pepe macinato di fresco e sale q.b.
-una noce di burro per ungere il recipiente
Preparazione: appassite le cipolle in padella con il burro. Aggiungete le striscioline di speck e fate rosolare ancora qualche minuto. Inserite quindi l’erba cipollina, il sale e il pepe. Mescolate il latte, la panna, le uova e il parmigiano che servirà ad amalgamare il ripieno. Stendete la pasta sfoglia, ungete la forma con il burro e riempitela con la pasta sfoglia. Distribuite ora il ripieno di speck e cipolla, versateci sopra il liquido con la panna e il latte e infornate a 180 per circa 20 minuti.
Vino in abbinamento: almeno una dozzina di piccole e grandi aziende vinicole producono a Bolzano e dintorni, il vino che abbineremo alla torta salata: si tratta dell’Alto Adige Santa Maddalena Doc. Ognuna delle versioni di queste aziende è “personale” e di accentuato carattere, con aromi del tutto particolari, derivati dalle diverse caratteristiche dei vigneti, dalla struttura del terreno e certamente anche dalla capacità qualitativa delle diverse cantine. Il Santa Maddalena, e un vino simbolo altoatesino, un rosso particolare che viene ottenuta dai vigneti di Schiava Grigia e Schiava Nobile a cui può essere aggiunto sino al 10% anche il corposo Lagrein.
Si presenta di color rosso rubino, tendente al l’aranciato con l’invecchiamento. Il profumo è vinoso, con note che ricordano la viola e la mandorla. Il sapore è caratteristico, con gran gusto vellutato che ricorda la mandorla, sapido e con un buon corpo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.