AGGIORNAMENTI
Cerca
17 Giugno 2016 - 11:38
Il riso da usare per questa ricetta è il riso nero Venere. Il riso, in genere, contiene una forma di amido più facilmente assimilabile rispetto a quello di altri cereali, il riso Venere in particolare è un riso non raffinato e quindi più ricco di nutrimenti e fibre. Questi sono gli ingredienti necessari per quattro persone:
-350 g di riso nero Venere
-500 g di seppie pulite
-200 g di code di gamberi sgusciate
-100 di cozze cotte e sgusciate
-succo di limone
-erba cipollina
-olio extravergine d’oliva
-sale e pepe q.b.
Preparazione: lessate il riso in acqua salata, scolatelo e raffreddatelo. Lessate anche le seppie per circa 20 minuti e le code di gambero per tre minuti e lasciate raffreddare. Quindi tagliate le seppie a julienne e i gamberi a metà per il lungo, aggiungete il riso insieme alle cozze e condite con sale, pepe, succo di limone ed erba cipollina tritata. Infine completate con l’olio e disponete nei piatti decorando con erba cipollina fresca.
Abbinamento vino: il consiglio e di abbinare a questo piatto “estivo” un ottimo vino della provincia di Udine, il Colli Orientali del Friuli Pinot Bianco. I vini prodotti in questa zona sono il risultato di un terroir, vale a dire della combinazione terreno – clima – vitigno, particolarmente favorevole. Le condizioni pedoclimatiche ottimali, hanno permesso la coltivazione di vitigni autoctoni, che qui vengono coltivati fin da tempi antichissimi, e che si sono ben adattate producendo dei considerevoli risultati in termini qualitativi. La produzione “Friuli Colli Orientali” si caratterizza inoltre per la manualità delle vendemmie per l’uso discreto delle moderne tecniche enologiche. Qui si coniuga in pratica, quella che è tradizione e modernità per mantenere l’integrità del prodotto e in particolare per regalare sensazioni veramente uniche. Il vino in oggetto si presenta con queste caratteristiche organolettiche:
-colore, giallo paglierino più o meno intenso
-profumo, delicato, caratteristico, con aromi che ricordano la mela e fiori d’acacia
-sapore, pieno, asciutto e armonico.
Il Pinot Bianco può essere degustato anche come aperitivo e si adatta a una vasta gamma di antipasti, minestre, salumi e piatti a base di pesce.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.