Domenica 5 giugno si deciderà anche il futuro di Fontaneto. Riccardo Vallino non si ripresenterà alle elezioni comunali. Nessuno della maggioranza uscente ha intenzione di proseguire il lavoro già iniziato. La corsa alla poltrona vede quindi schierate due donne, Renata Avvenengo Ducca, 70 anni segretaria della Pro Loco, che si presenta con la lista civica "Radici e Futuro", e Claudia Demarchi, 66 anni, un ruolo da sindaco dal 1986 al 2001. In questa tornata si candida con "Uniti Per". Perché chi votare? Lo abbiamo chiesto direttamente a loro.
"Vorrei dire ai cittadini di Fontanetto- è l'appello di Avvenengo Ducca- che il nostro team è formato da persone normali, alcune con un passato manageriale, alcune tuttora imprenditori, i giovani con un futuro brillante che deriva dalla loro forte personalità e dal loro dinamismo, tutti con un forte background culturale. Non siamo assolutamente dipendenti da alcun schieramento politico, siamo semplicemente amanti del nostro territorio, delle nostretradizioni e pieni di buona volontà, tenacia e professionalità nel realizzare il nostro programma, cui ha partecipato ognuno di noi". "Saremo semplicemente una parte di Fontanettesi - continua- a disposizione di tutta la Comunità e che dalla Comunità accetterà consigli e valutazioni per agire al meglio. Confidiamo in una risposta positiva, di gran parte di quella popolazione che abbia la voglia,come noi, disposare nuove idee e di vivere in un paese finalmente dinamico e un po' più giovane dal punto di vista culturale".
"Abbiamo scelto di colorare il simbolo della lista UNITI PER di arancione- si rivolge Demarchi ai cittadini- per rappresentare l’energia e l’ottimismo necessari per vincere le tante sfide che ci attendono se avremo la fiducia della maggioranza degli elettori. Energia per affrontare e risolvere le tante questioni aperte che abbiamo evidenziato nel nostro programma; ottimismo perché ,pur consapevoli delle tante difficoltà che incontreremo, abbiamo la certezza che sapremo trovare soluzioni positive per il nostro paese e soprattutto per le persone che vi vivono". "L’esperienza maturata nelle tre precedenti legislature - aggiunge- aiuteranno a far ripartire in fretta la macchina comunale, e, credetemi, di tempo da perdere non ne abbiamo, l’entusiasmo di progettare il futuro non ci manca avendo ben chiare quali possono essere le potenzialità del territorio e anche qui invito chi ha memoria delle cose realizzate durante i miei precedenti mandati di valutare il lavoro svolto in quegli anni".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.