AGGIORNAMENTI
Cerca
28 Maggio 2016 - 16:14
Siamo abituati a pensare all’eucarestia, riferendola al momento della sua istituzione. Ma attraverso questo brano Luca prende un episodio della vita di Gesù per mostrare il suo stile eucaristico, proprio di chi si fa dono per noi. E utilizza il gesto abituale di spezzare il pane per mangiarlo.
Luca poi vi costruisce attorno una scena con una cornice ricca di riferimenti tutti dall’antico testamento.
Noi vogliamo sottolineare un solo aspetto dell’eucarestia: l’accoglienza, preludio delle relazioni fraterne tra Dio e l’umanità.
E’ costruita su tanti elementi, che possiamo riunire insieme nel prendersi cura. Infatti Gesù in primo luogo annuncia la Buona Notizia del Regno, e guarisce gli ammalati.
Si fa carico dei problemi della folla, non congendandola. Anzi invita i suoi discepoli ad accoglierla anche se si è in condizioni di povertà. E li coinvolge nella sua sollecitudine.
Così le folle iniziano a diventare popolo e non più una massa caotica.
A queste dimensioni di accoglienza, Gesù vi aggiunge la consapevolezza di non essere protagonista assoluto del prodigio del pane. Infatti alza gli occhi verso il Padre con fiducia.
Accoglie e fa propria la sua volonta. Farsi pane spezzato e mangiato per tutti. E si offre con un’eccedenza tale di grazia, che di questo pane potranno nutrirsi gli uomini di tutti i tempi, e trasformarsi in lui.
pace e bene
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.