AGGIORNAMENTI
Cerca
19 Aprile 2016 - 14:17
Il sindaco di Casalborgone, Francesco Cavallero
Malgrado la disciplina dettata dall’art. 6, comma 9, del D.L. n. 78/2010, convertito in Legge. n. 122/2010, che prevede il divieto, a decorrere dall’anno 2011, per le amministrazioni pubbliche inserite nel conto economico consolidato della pubblica amministrazione, come individuate dall’ISTAT ai sensi dell’art. 1 comma 3 della legge n. 196/2009, e quindi anche per i Comuni, di effettuare spese per sponsorizzazioni. La Giunta Cavallero delibera di sponsorizzare la Sagra del Pisello, con i patrocinio alla manifestazione, elargendo tremila euro alla Proloco di Casalborgone. Tremila euro che Cavallero pensa di far pagare alle associazioni e agli agricoltori locali. Visto che da quest'anno per partecipare alla sagra del pisello, anche associazioni e produttori locali dovranno presentare domanda entro il 30 aprile, contestualmente al versamento di 30 euro, per la manifestazione di maggio e di 35 euro per chi si prenota anche per la Sagra della Nocciola, novità di quest'amministrazione, che sostituisce la festa della Madonnina. Oltre i 30 euro da versare subito, i produttori locali, prima di piazzare il proprio banchetto, dovranno ancora consegnare una marca da bollo da 16 euro, per un totale di 46 euro per uno spazio di tre metri per tre. C'è da chiedersi perchè in valle Frascherina e in valle Chiapini, la festa la organizzano le rispettive associazioni, senza nessun contributo e regolarmente chiudono in attivo, mentre a maggio per la festa del pisello, la Proloco ha bisogno di essere sponsorizzata dal Comune per vendere pasti. Cosa c'è di diverso tra la Proloco e le altre associazioni? Da un un punto di vista statutario, le associazioni delle valli hanno come scopo l'organizzazione della festa, e lo fanno egregiamente in autonomia. La Proloco, invece, ha come scopo statutario la promozione turistica del territorio. In tutti gli altri comuni le Proloco si finanziano vendendo pranzi e cene in occasione delle feste locali, senza gravare sulle casse comunali. Ma cosa c'è di diverso a Casalborgone? Neanche a chiederlo, basta guardare i nomi degli amministratori comunali e quelli del Consiglio di Amministrazione della Proloco, per capire qual'è la differenza. I due gemellini Conrado sono coloro che tengono i cordoni della borsa l'uno come Tesoriere della Proloco, beneficiaria del contributo di sponsorizzatzione, e l'altro, Vice Sindaco, Assessore al bilancio, ma anche, Responsabile dei servizi finanziari. Così da una parte, come Assessore Conrado delibera un contributo di cui beneficerà il gemello, e da'altra sottoscrive come responsabile dei servizi finanziari la regolarità tecnica e la copertura finanziaria, malgrado che la sponsorizzazione sia vietata dalla legge. Come la Corte dei Conti è stata ligia e fiscale ad attribuire le responsabilità di due dipendenti comunali, che hanno solo fatto il loro lavoro, come meri esecutori delle disposizioni dei rispettivi responsabili del servizio e ora sono condannati a risarcire il Comune, c'è da sperare che anche per queste cose, la Corte dei Conti, e magari anche la Procura della Repubblica si attivino in egual modo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.