AGGIORNAMENTI
Cerca
08 Aprile 2016 - 18:04
Le ricette con il rombo prevedono la preparazione di piatti delicati e saporiti. Questo pesce infatti ci fornisce carni che possono essere preparate lessate, alla griglia, in padella o al forno. Quella che segue, è al forno con l’aggiunta di piselli e in particolare degli asparagi di Santena, culla dei famosi asparagi verdi-viola. Siamo nella pianura vicino a Torino, nelle vicinanze del Po, dove un terreno permeabile e sabbioso si rivela ideale per la loro coltivazione. Documenti storici ci indicano la presenza degli asparagi in queste zone, sin dai tempi dei Romani, tanto che Catone e Plinio ne avevano parlato e scritto con scienza e conoscenza. Questi vegetali, infatti, uniscono alla loro indubbia bontà anche accertate priorità salutari ed eccipienti.
A rafforzare la fama del prodotto, contribuì Camillo Benso conte di Cavour che ne era goloso e che si rivelò molto attivo a sottolineare anche l’importanza economica del prodotto.
Gli asparagi dunque, arrivano puntuali con la primavera, risvegliando l’inventiva degli chef e il palato dei gourmet. Per la loro delicatezza, sono perfetti nei morbidi risotti tipicamente piemontesi, così come allineati in pirofila, dopo averli sbollentati, con la fontina o il parmigiano grattugiato. Inoltre, probabilmente per una gradita contaminazione con la cucina del sud, gli asparagi si pongono nello stesso tegame e nella stessa preparazione con i piselli o le fave, e con pesci delicati come l’orata o, come nel caso della ricetta che presentiamo, con il rombo.
Questi gli ingredienti per quattro persone:
-4 filetti di rombo di circa 150 g ciascuno
-300 g di piselli (peso netto scolati) per la salsa
-400 g di asparagi
-mezza cipolla
-8 cucchiai di olio extravergine d’oliva
-qualche seme di finocchio
-burro, sale e pepe q.b.
PREPARAZIONE: scolate i piselli in scatola e fateli insaporire con tre cucchiai di olio, i semi di finocchio, regolate di sale e pepe. Metteteli quindi nel frullatore, unite 3-4 cucchiai di olio sino ad ottenere una crema morbida ed omogenea. Togliete dai gambi degli asparagi la parte dura e poneteli in una padella antiaderente dopo aver messo una noce di burro e fatto appassire la cipolla tagliata a velo. Salate e pepate e fate cuocere a fuoco moderato per una decina di minuti a tegame coperto. Imburrate bene, poi, in una pirofila, depositate i filetti di rombo dopo averli spennellati di olio. Mettete in forno già caldo a 150° e accendendo solo il grill, lasciate cuocere per 8 minuti circa. Servite mettendo nel piatto prima la salsa con i piselli, poi i filetti e infine gli asparagi. Decorate con foglioline di prezzemolo o di cerfoglio. ABBINAMENTO VINO: consiglio un vino friulano per un perfetto abbinamento con questo piatto: il Friuli Annia Pinot Bianco DOC, la cui produzione è consentita nella provincia di Udine. E’ ottenuto da vitigno Pinot Bianco per almeno il 90% e il rimanente 10% da altri vini coltivati nello stesso territorio.
Si presenta di colore giallo paglierino più o meno carico. Il profumo è gradevole, delicato, caratteristico. Il sapore è fine, fresco, armonico.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.