AGGIORNAMENTI
Cerca
05 Aprile 2016 - 16:34
GV 20, 19 - 31 Credere è difficile
Credere è sempre difficile. Non è automatico. Anche per chi, come i discepoli, ha visto il Signore. Sono essi i testimoni di quanto ha detto, ha fatto e soprattutto testimoni della Pasqua. Eppure avete notato come proprio durante la passione si sono ben guardati dal toccare il Signore, di stargli vicino, di condividerne la via.
Adesso poi che il Crocifisso è Risorto comprendiamo le difficoltà, perchè non è più presente in corpo visibile ma con un corpo spirituale. Tommaso rappresenta la figura del cristiano che pieno di dubbi davanti al risorto. Capisce che avere fede significa affidarsi a Lui. Il che non è uno scherzo. La fede è semplice, ma Tommaso non è più un bambino. Egli vuol riconoscere nel risorto il Signore Crocifisso. E il Signore scioglie questa sua difficoltà, quando Tommaso si trova in mezzo agli altri discepoli. Questo aspetto del cammino della fede è fondamentale. Chi vuole credere deve rinunziare alla pretesa di vedere. Deve accettare la testimonianza apostolica e di chi lo ha autorevolmente preceduto nella fede. Deve in sostanza accettare la fede nella Chiesa. Ma non deve affatto rinunciare al desiderio di fare esperienza personale del Signore Risorto. Questa esperienza passa attraverso il dono della pace, della gioia, del perdono dei peccati, del dono dello Spirito, e della fraternità... che la Chiesa riceve dal Signore e che trasmette agli uomini.
pace e bene
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.